Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
€45,00 €38,25
Il volume, voluto da Confartigianato Marca trevigiana con il contributo EBAV, illustra le varie attività del tappezziere e l’evoluzione che queste hanno avuto nel tempo: dai materiali alle attrezzature, dalle tecniche di lavorazione alla storia degli stili fino alle normative. Il materiale proviene dalla scuola per tappezzieri dell’ANTISEA – Associazione Tappezzieri In Stoffa Ed Affini di Milano che in decenni di attività ha prodotto non solo pubblicazioni e dispense ma anche disegni, schizzi, foto, note.
Alcuni lavori, propri dell’attività del tappezziere, oggi sono stati industrializzati e alcune tecniche di lavorazione tradizionali non sono più in uso, ma per gli operatori di settore resta di fondamentale importanza la loro conoscenza. Come scritto nell’introduzione “l’abilità manuale, le competenze tecniche, la capacità di innovazione quotidiana nel soddisfare le esigenze più particolari ma anche l’essere custodi della tradizione e del sapere antico sono le caratteristiche che vengono ancora richieste e che valorizzano da sempre la professione del tappezziere.”
Dimensioni | 21 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Il volume, voluto da Confartigianato Marca trevigiana con il contributo EBAV, illustra le varie attività del tappezziere e l’evoluzione che queste hanno avuto nel tempo: dai materiali alle attrezzature, dalle tecniche di lavorazione alla storia degli stili fino alle normative. Il materiale proviene dalla scuola per tappezzieri dell’ANTISEA – Associazione Tappezzieri In Stoffa Ed Affini di Milano che in decenni di attività ha prodotto non solo pubblicazioni e dispense ma anche disegni, schizzi, foto, note.
Alcuni lavori, propri dell’attività del tappezziere, oggi sono stati industrializzati e alcune tecniche di lavorazione tradizionali non sono più in uso, ma per gli operatori di settore resta di fondamentale importanza la loro conoscenza. Come scritto nell’introduzione “l’abilità manuale, le competenze tecniche, la capacità di innovazione quotidiana nel soddisfare le esigenze più particolari ma anche l’essere custodi della tradizione e del sapere antico sono le caratteristiche che vengono ancora richieste e che valorizzano da sempre la professione del tappezziere.”
Tra i temi trattati:
L’imbottito: materiali e attrezzature, il fusto dei mobili imbottiti, sedie e poltrone, la sbarra e il borletto, il telaino, sedia o panchetto a sedile duro, sedili di sedie e poltrone molleggiate, la poltroncina, poltrona con bottoni e alette poggiatesta, rifiniture, i cuscini, imbottitura a capitonnè, taglio di tessuti, lavori di riporto.
Tappezzerie murali: boiseries pareti, alcune regole generali, un po’ di tecnica.
Lo stile dei mobili: il mobile massiccio, gli stili.
I tendaggi: breve storia delle tende, tipologie, tendaggi interni, le tende in stile.
La passamaneria: un po’ di storias, tecnica della passamaneria, libere applicazioni dei passamani, modelli di passamaneria.
Le fibre tessili: fibre e loro classificazione, la lana, la seta, il cotone, il lino, la canapa, la juta, il ramiè, le fibre artificiali, le fibre sintetiche, le fibre minerali, le fibre chimiche, le microfibre, le fibre tessili per l’arredo.
I filati: sistema di titolazione dei filati, esempi esplicativi.
I tessuti: tessuti e loro classificazione, il telaio, il tessuto jacquard, la stampa, il velluto, i tessuti per tendaggio, la moquette.
La piuma: caratteristiche e vantaggi della piuma, la piuma nell’arredamento, il piumino, lavorazione della piuma, manutenzione della piuma, la piuma una struttura architettonica perfetta.
La schiuma di lattice.
I poliuretani espansi: il poliuretano da blocco, il poliuretano schiumato a freddo, il poliuretano schiumato integrale, tecnologie di taglio del poliuretano da blocco.
Le ovatte: evoluzione dell’ovatta, le ovatte ignifughe.
Le sospensioni elastiche.
Pelle e cuoio: composizione, pre-trattamento, conservazione, valore delle pelli grezze, lavorazione, caratteristiche del cuoio, varietà commerciali, caratteri morfologici e organolettici, caratteri fisici.
I prodotti antimacchia: i principali prodotti smacchianti, metodi per smacchiare, trattamento delle macchie più comuni.
L’etichettatura: l’etichettatura sulla composizione dei prodotti tessili, l’etichettatura sulla manutenzione dei prodotti tessili.
La normativa prevenzione incendi: introduzione, reazione al fuoco, materiali non combustibili, materiali combustibili, mobili imbottiti, omologazione, certificazione ad hoc, decreti ministeriali di prevenzione incendi, altre attività soggette alle norme di prevenzione incendi, forniture per ambienti pubblici.
La responsabilità civile del produttore: produttore o fornitore, rapporti con l’Editore Tessile, rapporti con l’architetto, il montaggio, le norme antincendio, di chi è la responsabilità, testo del DPR 224/88.
Utensili, attrezzi e macchinari: taglio, stiro, smacchiatura, accessori, cartongesso e ancoraggio, squadrare tendaggi, banchi e attrezzature per la lavorazione assistita dei mobili imbottiti, macchine per cucire.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it