Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 15 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€18,00 €15,30
Un solo archetipo, il Sole, per dodici diversi tipi di uomo che – ognuno con proprie peculiarità – incarna una sfumatura diversa dell’essere maschile. Il libro segue “Intervista alle Dee greche – fra mito e astrologia” nella nuovissima collana Astrofisiognomica.
Dimensioni | 15 × 23 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Un solo archetipo, il Sole, per dodici diversi tipi di uomo che – ognuno con proprie peculiarità – incarna una sfumatura diversa dell’essere maschile. Cosa questo significa in concreto nella quotidianità lo spiega Eleonora Cortese Boscarato in “Intervista agli Dei greci – fra mito e astrologia”. Il libro segue “Intervista alle Dee greche – fra mito e astrologia” nella nuovissima collana Astrofisiognomica.
Ognuno dei dodici tipi di uomo presentati da Boscarato, rispecchiati nel Sole natale, sono identificati da una divinità dell’olimpo greco. Ares, Dioniso, Ermes, Zeus, Helios, Apollo, Eros, Ade, Chirone, Krònos, Urano, Poseidone: scorrere la lista dei nomi rende immediatamente percepibile la sorprendente ricchezza di forme che l’archetipo maschile può rivestire. Per esempio: ci sono gli uomini impulsivi e focosi e quelli dolci e sensibili, ci sono introversi e solitari ed estroversi e comunicativi, c’è chi ha una visione “patriarcale” e chi invece quella “figliale”.
Dal punto di vista pratico, il libro è strutturato in modo da aiutare il lettore a conoscere gli archetipi. Per ogni dio e quindi per ogni segno solare – ciascuno preceduto dalla foto di un “uomo tipo” – Boscarato infatti riporta etimologia, corrispondenza astrologica, asteroide, pianeta, il “chi è” della dio, il culto e la mitologia, seguito dalle caratteristiche di ciascun Sole di nascita: aspetto fisico, caratteristiche, animali, luoghi, figure importanti, lavoro, relazioni, sessualità, figli, punti deboli, utilizzazione pratica dell’archetipo, parti del corpo, salute. Il tutto è completato da un inno antico di preghiera al dio e da due grafici interpretati relativi a uomini tipici per ciascun Sole
La novità del testo non sta tanto nella sua organizzazione pratica – in astrologia è quasi d’obbligo adottare la formula in dodici capitoli – quanto nell’avere abbinato l’interpretazione astrologica classica con psicologia e fisiognomica, cui da tempo Eleonora Boscarato si dedica insieme al marito Marino Cortese.
Ne esce una trattazione che lega l’oggi – l’uomo contemporaneo – a qualcosa di eterno come l’archetipo solare. Ancora più: il pregio del testo sta nel ribadire che non esiste “L’uomo” perchè ciascun individuo porta in se’ l’impronta di un diverso dio dominante, quindi un approccio diverso e peculiare a se stesso in quanto persona di sesso maschile. Ci sono elementi ancestrali, dettati dalla posizione del Sole, che restano imprescindibili e sono fissati nel profondo della personalità; altri elementi invece via via, nascita per nascita, tema natale per tema natale, si piegano, si adattano, si accendono o un po’ si spengono, in funzione della relazione complessiva con tutti gli elementi dell’oroscopo personale, quelli che, insieme, danno conto della personalità e quindi delle scelte di vita di un soggetto.
E’ un libro utile anche alle donne, per capire meglio gli uomini ed il loro diverso modo di relazionarsi a seconda dell’archetipo dominante di appartenenza: ecco che ci sarà l’intraprendente e impulsivo Sole arietino incarnato nel coraggioso Marte e quello affascinante e raffinato della Bilancia impersonato da Eros, il comunicativo ed estroverso Sole in Gemelli impersonato dal dio Mercurio e l’introverso e solitario Sole in Capricorno incarnato nel severo Saturno… e così via segno per segno. “L’assonanza tra le antiche divinità greche e la persona era già stata al centro delle riflessioni di Maestri della psicanalisi come Jung e Hilmann – spiega Eleonora Cortese Boscarato– Quel che l’astrologia offre è la possibilità di individuare quale è la divinità prevalente. Con il libro in mano, poi, sarà possibile scoprire in concreto cosa significa tutto questo nella quotidianità. Il libro è infatti ricco di esempi pratici e di consigli su come affrontare problematiche e situazioni tipiche di alcuni profili.
“Attenzione però – avverte Cortese – in ogni uomo c’è una divinità predominante, ma altre stanno per così dire in seconda fila. Per usare una metafora musicale, il Sole di nascita rappresenta la tonalità fondamentale della nostra melodia, che è però composta da molti accordi, modulazioni, cadenze. Conoscerle e capire come si muovono dentro di noi permette di risolvere molte apparenti contraddizioni interiori. E’ una chiave di lettura con cui possiamo aprire nuovi spazi interiori, vivere meglio, prendere in mano la nostra esistenza e divenire autori, registi ed attori nel teatro della vita”.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Mirko C –
Bellissimo e concreto nei concetti. Di facile lettura. La novità, se così si può dire, non sta nella “storia” arcaica e ovviamente nota, ma nel modo di esporla. Rifacendosi di fatto al simbolismo in essa contenuta, esempi che fanno lavorare l’immaginazione con facile comprensione del messaggio che l’autrice ha voluto esprimere. Un modo accattivante per raccontare e indagare nella psicologia dell’essere umano.