Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 18 × 28 cm |
EAN | |
Formato | |
Autore |
€18,50
Lino Cazzaro animato dalla sua passione per l’archeologia ci porta a scoprire tracce di storia passata da salvaguardare
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 18 × 28 cm |
EAN | |
Formato | |
Autore |
Sulle strade romane sono stati pubblicati innumerevoli libri a carattere scientifico o con finalità divulgative, sotto l’ottica storia, archeologica, tecnologica, paesaggistica o turistica – dice il Dott. Ivan Minella nella sua prefazione. Tuttavia questo volume non è stato concepito come una ulteriore duplicazione di quanto già scritto, piuttosto come un autentico atto di amore verso un territorio ancora tutto da scoprire. Al tempo stesso induce alla necessità di salvaguardare quanto rimane della antica rete viaria romana. Il ricco corredo fotografico permette al lettore di apprezzare il grande patrimonio storico-architettonico fuori dai grandi circuiti turistici.
Questo libro non ha la presunzione di proporsi come un trattato accademico – afferma Isabella Pilo giornalista, pubblicista e guida turistica, nella sua introduzione: piuttosto offrire un modo semplice e diretto per stabilire un rapporto con il passato e gettare nuove fondamenta su un futuro che appare quanto mai incerto.
Lino Cazzaro nasce a Feltre nel 1949 dove risiede. Ha riservato la sua passione all’archeologia e in particolare alle civiltà Retica e Romana, dopo il ritrovamento casuale di una moneta antica. A questa va aggiunto l’interesse per tradizioni, leggende ed eventi storici, culturali, religiosi, che hanno segnato la vita di comunità locali.
Edizioni DBS – ISBN 9788833680828 Ottobre 2021
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Raccolta di pensieri sparsi tra le foto in bianco e nero di Diego Landi.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.