Informazioni aggiuntive
Peso | 0.455 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,00 €8,50
Filastrocche, canti popolari, preghiere, indovinelli e molto altro, tutto in dialetto veneto: sono pubblicati da DBS Zanetti nel libro “Strasse, Ossi e ferovecio”. Il volume, presentato nel 2000 dalle Edizioni del Noce, è ora proposto in una nuova edizione rivista e aggiornata anche nel prezzo di soli 10 €.
Peso | 0.455 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
STRASSE, OSSI E FERROVECIO
La civiltà contadina veneta torna a rivivere nella nuova edizione del libro che raccoglie espressioni e racconta ritualità ormai dimenticate.
Filastrocche, canti popolari, preghiere, indovinelli e molto altro, tutto in dialetto veneto: sono pubblicati da DBS Zanetti nel libro “Strasse, Ossi e ferovecio”, primo di una trilogia dedicata al mondo contadino veneto del XX secolo di cui fanno parte anche Poenta e figheti e Roba da ciodi..
Il volume, presentato nel 2000 dalle Edizioni del Noce, è ora proposto in una nuova edizione rivista e aggiornata anche nel prezzo di soli 10 €.
Intatti restano i contenuti, preziosa testimonianza di una cultura contadina di cui sopravvive oggi traccia nella memoria di pochi. I due autori accompagnano il lettore alla sua riscoperta rievocando gesti e parole che accompagnavano alcuni momenti: le nozze, l’uccisione del maiale, i salti, i giochi dei bambini, il passaggio delle stagioni solo per citarne alcuni. Il risultato sono testi brevi e piacevoli da leggere che introducono una vera e propria raccolta di gustosissimi detti e ritornelli: “Amor senza baruffa fa la muffa”, “Co acqua e ciacole no se fa fritole”, “Chi ga un socio ga un paron”. Tanti i temi toccati: donne, amore, matrimonio, ricchezza, lavoro, preti, devozioni, professioni, comportamenti, bestie, età, aspetto fisico, tempo e tradizioni agresti, cibi, vino, godurie varie.
Leggerli permette di immergersi in un mondo in cui – come scrivono gli autori – “la sacralità avvolgeva ogni cosa: persone, animali, terra su cui il contadino profondeva il suo lavoro, la sua fede, le sue speranze. Era una terra segnata dalle croci della sua fede cristiana ma anche da spiritelli, folletti, maghi e streghe, ataviche reminescenze di culture e riti pagani che mai del tutto la chiesa cattolica riuscì a sradicare. Con questo libro – spiegano Caon e Grandesso – vogliamo rivivere alcuni momenti di questo universo ormai scomparso, riproponendo lo stesso spirito e le stesse espressioni con cui si manifestavano. Possiamo così entrare in quella civiltà contadina come era nella su ultima fase di esistenza, nel XX secolo, prima di essere assorbita nella civiltà tecnologica perdendo la sua identità”.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.