Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€25,00 €21,25
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi reso possibile anche grazie a piccoli capolavori firmati da maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann Raimondi, De Zulian.
Dimensioni | 23 × 30 cm |
---|---|
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi che prende vita scorrendo le pagine di “San Martino di Castrozza – la storia”. Il libro è opera di Marco Toffol, architetto e discendente di due dei pionieri dell’industria turistica trentina. Pubblicato in tiratura limitata nel 2011, il volume è ora proposto in una nuova edizione impreziosita da immagini e contenuti relativi ai depliant turistici.
Piccoli capolavori a firma di maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann Raimondi, De Zulian. “Le loro opere, così come le antiche cartoline – spiega l’autore – spalancano le porte su un mondo di cui la San Martino contemporanea è erede, pervaso di un fascino e di una bellezza difficilmente raccontabili a parole”. I tratti sottili di questi artisti hanno fermato nel tempo paesaggi, strutture alberghiere, uomini e montagne. Talvolta disegnando, altre volte fotografando o intervenendo con il colore su vecchi scatti, ci regalano l’incanto di quel “Paradiso delle Dolomiti” che conquistò teste coronate e artisti di tutta Europa: Strauss, che qui compose la “Sinfonia delle Alpi”; Schnitzler che vi ambientò “Signorina Else”, Loss, che citò le Pale nel suo “Parole nel vuoto”, Dino Buzzati che tra queste montagne ambientò suoi racconti.
Le cartoline sono divise per argomenti. Solo per citarne alcuni: arrivare a San Martino, Paneveggio Primiero Passo Rolle, le Pale, i dintorni, la grande guerra, il primo dopoguerra, le mappe, gli alberghi. 132 pagine a colori in formato album con copertina cartonata, oltre 150 immagini e testi introduttivi ai capitoli per aiutare il lettore a leggere e comprendere l’evoluzione che San Martino ha avuto in oltre un secolo. E’ un’escursione nel passato che coinvolge l’intero territorio: non solo la valle di Primiero ma anche Passo Rolle, Paneveggio, Predazzo.
Uno spazio particolare è dedicato agli alberghi: le varie strutture, il personale, gli interni: un valzer di suggestioni perché osservando le immagini sarà impossibile per il lettore non pensare alle villeggiature di un tempo e ai riti che la accompagnavano.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Edizioni DBS –
Recensione su Viaggi&Gusti, 31 luglio 2016 http://www.viaggiegusti.it/libri-guide/san-martino-di-castrozza-un-secolo-di-cartoline-e-manifesti/
San Martino di Castrozza: un secolo di cartoline e manifesti
La storia di San Martino di Castrozza raccontata attraverso le vecchie cartoline e le pubblicità di un tempo: un viaggio dall’Ottocento ad oggi che prende vita scorrendo le pagine di San Martino di Castrozza. La storia, fresco di stampa per le Edizioni DBS di Seren del Grappa. Il libro è opera di Marco Toffol, architetto e discendente di due dei pionieri dell’industria turistica trentina. Pubblicato in tiratura limitata nel 2011, il volume è ora proposto in una nuova edizione impreziosita da immagini e contenuti relativi ai depliant turistici.
San Martino di CastrozzaSono, questi ultimi, piccoli capolavori a firma di maestri italiani della grafica quali Depero, Lehnart, Berann, Raimondi, De Zulian: “Le loro opere, così come le antiche cartoline – spiega l’autore – spalancano le porte su un mondo di cui la San Martino contemporanea è erede, pervaso di un fascino e di una bellezza difficilmente raccontabili a parole”. I tratti sottili di questi artisti hanno fermato nel tempo paesaggi, strutture alberghiere, uomini e montagne. Talvolta disegnando, altre volte fotografando o intervenendo con il colore su vecchi scatti, ci regalano l’incanto di quel Paradiso delle Dolomiti che conquistò teste coronate e artisti di tutta Europa: Strauss che qui compose la “Sinfonia delle Alpi”; Schnitzler che vi ambientò “Signorina Else”, Loss che citò le Pale nel suo “Parole nel vuoto”, Dino Buzzati che tra queste montagne ambientò racconti. Uno spazio particolare è dedicato agli alberghi: le varie strutture, il personale, gli interni: un valzer di suggestioni perché osservando le immagini sarà impossibile per il lettore non pensare alle villeggiature di un tempo e ai riti che la accompagnavano.DBS San Martino
Le cartoline sono divise per argomenti. Solo per citarne alcuni: arrivare a San Martino, Paneveggio Primiero Passo Rolle, le Pale, i dintorni, la grande guerra, il primo dopoguerra, le mappe, gli alberghi. Sono 132 pagine a colori in formato album con copertina cartonata, con oltre 150 immagini e testi introduttivi ai capitoli per aiutare il lettore a leggere e comprendere l’evoluzione che San Martino ha avuto in oltre un secolo.
Il libro sarà presentato il 18 agosto nell’auditorium di San Martino.
Marco Toffol, San Martino di Castrozza. La storia, Edizioni DBS, 132 pagine, € 25.