Informazioni aggiuntive
Peso | 0.219 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |
A cura di | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€8,00 €6,80
La cucina degli zattieri. Raccolta di ricette di cucina tipica a cura di Franca Tramontin Polla.
Cercate le vere ricette di una volta? Quelle che seguivano le vostre nonne ma che non si trovano in nessun ricettario? Allora dovete provare il libro di Franca Tramontin Polla edito da DBS Zanetti: “Al magnar dei Zater” ovvero le ricette degli zattieri. Quegli uomini che sul Piave si occupavano di fluitare il legname, ovvero trasportarlo su zattera fino a Venezia.
Le loro ricette sono espressione di una cucina tipica e si sono tramandate di madre in figlia fino a Franca, costituendo un patrimonio straordinario di trucchi e suggerimenti per rendere unici piatti semplici. Per realizzare queste ricette non serve essere grandi chef: piuttosto è importante conoscere piccoli ma preziosi trucchi.
Un esempio: lo sapevate che aggiungendo una patata la polenta diventa più morbida? E che i bottoni del radicchio di prato possono rendere speciale il risotto?
Sono tutte ricette davvero tipiche e tradizionali, di quelle che solo le mamme tramandano alle figlie. Tesori di famiglia. Ricette perse se Franca non le avesse raccontate in questo libro. Stampato da DBS nel 1993 in tiratura limitatissima destinata al Museo degli Zattieri del Piave di Codissago (BL), il volume di 59 pagine è ora pubblicato in versione anastatica in occasione dei 30 anni del museo e del 50° anniversario del Vajont.
Peso | 0.219 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 21 cm |
A cura di | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Cercate le vere ricette di una volta? Quelle che seguivano le vostre nonne ma che non si trovano in nessun ricettario? Allora dovete provare il libro di Franca Tramontin Polla edito da DBS Zanetti: “Al magnar dei Zater” ovvero le ricette degli zattieri. Quegli uomini che sul Piave si occupavano di fluitare il legname, ovvero trasportarlo su zattera fino a Venezia.
Le loro ricette sono espressione di una cucina tipica e si sono tramandate di madre in figlia fino a Franca, costituendo un patrimonio straordinario di trucchi e suggerimenti per rendere unici piatti semplici. Per realizzare queste ricette non serve essere grandi chef: piuttosto è importante conoscere piccoli ma preziosi trucchi.
Un esempio: lo sapevate che aggiungendo una patata la polenta diventa più morbida? E che i bottoni del radicchio di prato possono rendere speciale il risotto?
Sono tutte ricette davvero tipiche e tradizionali, di quelle che solo le mamme tramandano alle figlie. Tesori di famiglia. Ricette perse se Franca non le avesse raccontate in questo libro. Stampato da DBS nel 1993 in tiratura limitatissima destinata al Museo degli Zattieri del Piave di Codissago (BL), il volume di 59 pagine è ora pubblicato in versione anastatica in occasione dei 30 anni del museo e del 50° anniversario del Vajont.
Scrive Franca nella presentazione a questo libro di cucina tipica: “La cucina degli zattieri era povera, come erano poveri il vestiario, la casa e il mobilio; però tutto era fatto con grazia e semplicità, con calma e il tempo necessario, tenuto con amore e conservato con rispetto. Siamo in un altro pianeta se confrontiamo la fretta, l’anonimismo e la freddezza delle cose dell’età del consumismo. Abbiamo forse dimenticato la saggezza delle azioni e la bellezza delle cose del passato. Per ricordare mio padre e l’attaccamento alla sua infanzia ho tentato di descrivere la cucina dei nostri avi, il “foghèr” centro della casa, il paesello che era come una famiglia. Quando qualcuno bussava alla porta era accolto così: “Ciao, sèntete; atu fan?” “Benvenuto, siediti, hai fame?” e il padre aggiungeva “Quello che c’è in pentola basta per tutti, senza alcuna differenza”. Il “foghèr” è il luogo che ricordo con più intensità, perché attorno ad esso, al riverbero delle fiamme, al tepore del fuoco, c’era tutta la famiglia che ascoltava con rispetto la parola dei più vecchi. Per noi bambini il “foghèr” è stato la prima vera scuola, indimenticabile. Dedico questo mio piccolo lavoro a mia madre che mi ha insegnato tantissime ricette, ma che soprattutto mi ha fatto amare l’arte del cucinare”.
INDICE
Prefazione di Giuseppe De Vecchi
Codissago
Presentazione di Franca Tramontin-Polla
Le colazioni dei zater
Le ricette per il pasto del mezzodì
Le ricette per la cena
Le bevande
La frutta
I dolci degli zattieri
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.