Informazioni aggiuntive
Peso | 0.409 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€12,00 €10,50
Esaurito
LA STORIA DI UNA DONNA CHE FONDO’ UNA CITTA’
Dalle Dolomiti al Brasile per fondare presso Caxias do Sul un paese – Ana Rech– il cui nome ricorda la donna che diede inizio alla sua storia.
Come questa contadina bellunese – alla fine dell’800, quasi cinquantenne, analfabeta, vedova e madre di sette figli, di cui due minorati – sia riuscita ad entrare nella storia di una comunità che oggi conta oltre 20.000 abitanti è una vicenda appassionante: la racconta con stile lieve ed attraente Salvatore Liotta nel libro “Il viaggio di Anna Rech”, edito da DBS Zanetti.
Originaria di Pedavena, piccolo borgo in provincia di Belluno alle porte delle Dolomiti, Anna vive una situazione di abbandono, miseria e fame. Nessun aiuto riesce ad ottenere dall’autorità politica ed amministrativa a cui ricorre in cerca di lavoro per la sopravvivenza sua e dei suoi figli. In quel contesto acquista rilievo il sostegno del parroco, ma nonostante il suo affetto nessuna luce appare per la soluzione del cruciale problema della sopravvivenza. Nel 1876 l’unica alternativa è partire, direzione sud America. Un viaggio della speranza che dura quattro mesi e che si conclude con l’arrivo sui due lotti di 25 ettari ciascuno avuti in concessione nello Stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul. Il terreno è in una posizione strategica, si trova infatti tra i punti obbligati di passaggio per quanti salgono o scendono dalle piste dei Campos de Cima da Serra. Anna intuisce le potenzialità che questo significa: non ha cultura scolastica, ma non le mancano senso pratico e spirito d’iniziativa: svolge il fondamentale ruolo di levatrice in una giovane comunità in via di formazione e, con l’aiuto dei figli, trasforma la sua casa colonica in osteria, spaccio di generi di prima necessità e locanda dove dare ospitalità e ristoro ai viandanti.
Il locale diviene un punto di riferimento per coloni, commercianti ed allevatori locali al punto da consolidarsi come locuzione di riferimento topografico. Tale nome, diventato Ana Rech per adattamento all’idioma locale, passerà agli atti notarili, ai rapporti dei funzionari governativi, alle carte geografiche arrivando ad identificare il nucleo abitato che lentamente si svilupperà nella zona.
Peso | 0.409 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
LA STORIA DI UNA DONNA CHE FONDO’ UNA CITTA’
Dalle Dolomiti al Brasile, l’incredibile vicenda realmente accaduta è raccontata nel libro di Salvatore Liotta
Dalle Dolomiti al Brasile per fondare presso Caxias do Sul un paese – Ana Rech– il cui nome ricorda la donna che diede inizio alla sua storia.
Come questa contadina bellunese – alla fine dell’800, quasi cinquantenne, analfabeta, vedova e madre di sette figli, di cui due minorati – sia riuscita ad entrare nella storia di una comunità che oggi conta oltre 20.000 abitanti è una vicenda appassionante: la racconta con stile lieve ed attraente Salvatore Liotta nel libro “Il viaggio di Anna Rech”, edito da DBS Zanetti.
Originaria di Pedavena, piccolo borgo in provincia di Belluno alle porte delle Dolomiti, Anna vive una situazione di abbandono, miseria e fame. Nessun aiuto riesce ad ottenere dall’autorità politica ed amministrativa a cui ricorre in cerca di lavoro per la sopravvivenza sua e dei suoi figli. In quel contesto acquista rilievo il sostegno del parroco, ma nonostante il suo affetto nessuna luce appare per la soluzione del cruciale problema della sopravvivenza. Nel 1876 l’unica alternativa è partire, direzione sud America. Un viaggio della speranza che dura quattro mesi e che si conclude con l’arrivo sui due lotti di 25 ettari ciascuno avuti in concessione nello Stato più meridionale del Brasile, il Rio Grande do Sul. Il terreno è in una posizione strategica, si trova infatti tra i punti obbligati di passaggio per quanti salgono o scendono dalle piste dei Campos de Cima da Serra. Anna intuisce le potenzialità che questo significa: non ha cultura scolastica, ma non le mancano senso pratico e spirito d’iniziativa: svolge il fondamentale ruolo di levatrice in una giovane comunità in via di formazione e, con l’aiuto dei figli, trasforma la sua casa colonica in osteria, spaccio di generi di prima necessità e locanda dove dare ospitalità e ristoro ai viandanti.
Il locale diviene un punto di riferimento per coloni, commercianti ed allevatori locali al punto da consolidarsi come locuzione di riferimento topografico. Tale nome, diventato Ana Rech per adattamento all’idioma locale, passerà agli atti notarili, ai rapporti dei funzionari governativi, alle carte geografiche arrivando ad identificare il nucleo abitato che lentamente si svilupperà nella zona.
Scrive ad introduzione dell’opera Vitalina Maria Frosi, docente di Italianistica presso l’Università di Caxias do Sul: “Vari personaggi sono introdotti nella storia: italiani e brasiliani, persone semplici e persone di potere, uomini e donne, adulti e bambini. Il filo conduttore gira intorno al personaggio principale: Anna. Liotta dà movimento e vita a questo personaggio, conosce il suo mondo interiore, i suoi desideri e sogni, le sue frustrazioni, le sue allegrie, le sue paure, la sua insicurezza e la sua fermezza. In questo libro la finzione si unisce alla verità dei fatti storici e politici. Impressiona la conoscenza di quel che avvenne nel porto di Genova, in quello di Rio de Janeiro e in quello di Rio Grande. Il viaggio di Anna ha verità storica. Il suo arrivo in terra Brasiliana, il suo impatto con la foresta ostile dell’interno selvaggio, la paura degli insetti e delle fiere. Ma non è solo Anna che viaggia, soffre, lotta e vince. C’è universalità nella storia narrata, essa si estende a migliaia di emigranti che hanno deciso di abbandonare la propria patria in cerca di sopravvivenza in terre straniere. Il libro è una gioia in cui sono perfettamente coniugate lezioni di storia, di geografia, di politica, del sapere popolare, della saggezza custodita e trasmessa da un paese ad un altro. Tutto è raccontato in forma accattivante, con fluidità narrativa, con lo stile di chi sa molto ed è riuscito a trasmetterlo. In sintesi, il libro costituisce anche un bello e significativo omaggio ad una donna che, anche in vita, vide la comunità da lei fondata essere denominata col suo stesso nome, adesso portoghesizzato in Ana Rech”.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.