Informazioni aggiuntive
Peso | 0.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
€9,00 €8,00
Esaurito
Racconti di un artigiano diventato imprenditore. In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”.
Peso | 0.2 kg |
---|---|
Dimensioni | 13 × 20 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
In questo periodo di rivalutazione delle abilità manuali come antidoto al declino è significativo il recupero di una storia come questa di Luciano Della Toffola. Questo imprenditore veneto può a buon diritto ritenersi uno degli artefici di quel “miracolo” che nel trentennio 1960 – 1990 trasformò la regione veneta in una delle “locomotive d’Italia”. Erano anni in cui, come scrive Valentina Durante nella prefazione, la capacità di sognare era ancora intatta così come la possibilità di tradurre quei sogni in marchi, capannoni, dipendenti e fatturati. Anni felici – racconta lo stesso Luciano – perchè ci si accontentava di poco e non si aveva paura del futuro. Ogni sfida, anzi, triplicava le energie: affascinava il dover combattere per raggiungere una meta. “Credevo in me stesso – dice Luciano – e guardavo avanti senza timore degli ostacoli che avrei potuto incontrare”.
Attraverso i sui racconti, trascritti dalla Durante, si rivive la crescita economica del Veneto. Il padre di Luciano, Giacomo, si licenzia dalle Manifatture Monti di cui è dipendente per aprire un’attività in proprio. Luciano fin da giovanissimo lo affianca assieme ai fratelli Vittorio e Francesco: non può vantare un curriculum studiorum degno di rilievo ma l’ingegno è grande e il desiderio di mettersi alla prova pure. L’officina meccanica fondata dai Della Toffola diventerà una Spa che produce attrezzature enologiche e che inizia a servire il mercato domestico, poi quello europeo ed infine il mondo intero. Oggi Della Toffola Group è una realtà multinazionale con stabilimenti in Italia, Francia, Spagna, Argentina, Cile, Australia e Stati Uniti per un totale di centonovantamila metri quadrati e quattrocento dipendenti.
“Ho visto così lontano perchè sono salito sulle spalle dei giganti” dice Luciano. I giganti sono il padre, da cui ha imparato che nulla è impossibile se non si temono la fatica e il duro lavoro, e i fratelli che gli hanno fatto capire cosa significhi lavorare insieme per un progetto comune. Le donne della famiglia, che gli hanno trasmesso l’etica del sacrificio e il valore del buonsenso. I dipendenti dell’azienda, che gli hanno mostrato la ricchezza delle competenze apprese sul campo. E amici, colleghi, fornitori… persone che l’hanno accompagnato per un lungo tratto del suo cammino.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’associazione Famiglie Sma – genitori per la ricerca sull’atrofia muscolare spinale.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.