Informazioni aggiuntive
Peso | 0.127 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€6,00 €5,10
19 disponibili
Dai modi di coltivazione della terra alla cura delle viti, questo libro è un piccolo gioiello dedicato a tutti coloro che vogliono riscoprire usi, segreti, suggerimenti di un pioniere dell’agricoltura e della viticoltura veneta nell’Ottocento.
Luigi Crema era nato a Musano (TV) nel 1842. Non aveva frequentato nessuna scuola, aveva imparato a leggere e scrivere da solo e da semplice agricoltore era diventato per passione innnovatore. Sperimentava infatti quel che riteneva conveniente, come nel caso dei trattamenti sulle viti con solfato, rame e calce, in quantità, diluizioni e tempi diversi. Era importante sperimentare, perché il micidiale fungo, chiamato peronospora, faceva strage di viti.
Scrive Crema ai suoi lettori: “Oh cari lettori compatite se questo libro non è scritto con grammatica ma è appoggiato dal contadino sulla pratica della esperienza e della verità e se volete veder la garanzia vi farò l’opera mia nella piantagione mia.”
Peso | 0.127 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Dai modi di coltivazione della terra alla cura delle viti, questo libro è un piccolo gioiello dedicato a tutti coloro che vogliono riscoprire usi, segreti, suggerimenti di un pioniere dell’agricoltura e della viticoltura veneta nell’Ottocento.
Luigi Crema era nato a Musano (TV) nel 1842. Non aveva frequentato nessuna scuola, aveva imparato a leggere e scrivere da solo e da semplice agricoltore era diventato per passione innnovatore. Sperimentava infatti quel che riteneva conveniente, come nel caso dei trattamenti sulle viti con solfato, rame e calce, in quantità, diluizioni e tempi diversi. Era importante sperimentare, perché il micidiale fungo, chiamato peronospora, faceva strage di viti.
Luigi era chiamato anche con il soprannome di Gigio Corte: “corte” intesa come concimaia perché sperimentava anche questa. Aveva capito, senza comprenderne il significato, che il letame non doveva essere utilizzato tal quale, ma era necessario un certo periodo di maturazione per la sua trasformazione, meglio se compiuta mescolato con terra o terriccio o altre sostanze decomponibili che recuperava per la circostanza. Aveva capito, ignorandone il processo batteriologico, che il letame doveva trasformarsi in sali minerali e per raggiungere tale scopo aveva costruito due “corte” o letamai, in modo da utilizzarne uno mentre l’altro era in preparazione per la fermentazione e la maturazione.
Calcolava anche i rendimenti produttivi, non solo delle viti, ma anche di altre coltivazioni, prima con un tipo di letame e poi con un altro, rendendosi conto della quantità e della qualità dei raccolti. Proponeva quindi, ai suoi lettori, non solo la merce che vendeva, ma anche i procedimenti per ottenere il meglio, sia come quantità che come qualità.
Un altro particolare va messo in evidenza: raccomandava agli agricoltori di alternare il sistema di aratura con aratri di legno e aratri di ferro. Questi ultimi avevano il vantaggio di rivoltare il terreno da profondità maggiori rispetto all’aratro di legno, portando in superficie il terreno più fertile ed ottenendo un migliore risultato nei raccolti. Senza esagerare però, in quanto doveva essere evitato che la ghiaia appena sottostante potesse essere portata in superficie.
Scrive Crema ai suoi lettori: “Oh cari lettori compatite se questo libro non è scritto con grammatica ma è appoggiato dal contadino sulla pratica della esperienza e della verità e se volete veder la garanzia vi farò l’opera mia nella piantagione mia.”
Il libro è illustrato con foto d’epoca b/n
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it