In offerta!

Capitèi verdi

12,75

Dal Montello ai colli asolani.

Capitèi verdi sono i sacelli arborei sopravvissuti alla dirompente trasformazione urbanistica subita dal territorio veneto negli scorsi decenni. Spiega l’autrice: “Se consultiamo un qualsiasi vocabolario italiano alla voce capitello, troviamo un significato ben diverso da quello che nel Veneto s’intende con capitèl, capitèlo o capitèo, un termine che, nell’accezione tipica della nostra regione, non è documentato in nessun’altra parte d’Italia. Ciò di cui vogliamo trattare non è la parte superiore della colonna indicata nei dizionari, bensì il sacello, l’edicola sacra.

L’aggettivo verde vuol indicare qualcosa di vivo, in questo caso una pianta che ha accolto tra i suoi rami un’icona, un’immagine sacra, generalmente racchiusa entro una cassetta votiva in legno o in metallo, spesso fatta a capanna, che può avere davanti un vetro protettivo e magari anche una reticella.

Posti nei quadrivi, nei trivi, all’imbocco di stradine private oppure ai confini delle proprietà agrarie, come i sacelli d’altro tipo, i capitèi verdi erano oggetto di culto da parte di una famiglia o degli abitanti di un colmello, cioè di una borgata. La maggior parte di essi erano anche luoghi di sosta delle processioni penitenziali di primavera, le Rogazioni, che avevano carattere propiziatorio e apotropaico (vale a dire di scongiuro). La loro origine è però molto remota, anteriore al sorgere di qualsiasi religione codificata: si tratta di segni ancestrali di un’antichissima cultura rurale”.

Questo libro, frutto di una lunga accurata ricognizione, intende far conoscere i “capitèi verdi” per contribuire a preservare la memoria storica di un’antichissima civiltà contadina, di cui essi sono significativi testimoni. Simboli viventi della pietà popolare, come scrive nella prefazione Ulderico Bernardi.

Leggi tutto

Informazioni aggiuntive

Peso 0,412 kg
Dimensioni 16 × 23 cm
Autore

Anno

Formato

Pagine

EAN

Collana

Descrizione

Dal Montello ai colli asolani.

Capitèi verdi sono i sacelli arborei sopravvissuti alla dirompente trasformazione urbanistica subita dal territorio veneto negli scorsi decenni. Spiega l’autrice: “Se consultiamo un qualsiasi vocabolario italiano alla voce capitello, troviamo un significato ben diverso da quello che nel Veneto s’intende con capitèl, capitèlo o capitèo, un termine che, nell’accezione tipica della nostra regione, non è documentato in nessun’altra parte d’Italia. Ciò di cui vogliamo trattare non è la parte superiore della colonna indicata nei dizionari, bensì il sacello, l’edicola sacra.

L’aggettivo verde vuol indicare qualcosa di vivo, in questo caso una pianta che ha accolto tra i suoi rami un’icona, un’immagine sacra, generalmente racchiusa entro una cassetta votiva in legno o in metallo, spesso fatta a capanna, che può avere davanti un vetro protettivo e magari anche una reticella.

Posti nei quadrivi, nei trivi, all’imbocco di stradine private oppure ai confini delle proprietà agrarie, come i sacelli d’altro tipo, i capitèi verdi erano oggetto di culto da parte di una famiglia o degli abitanti di un colmello, cioè di una borgata. La maggior parte di essi erano anche luoghi di sosta delle processioni penitenziali di primavera, le Rogazioni, che avevano carattere propiziatorio e apotropaico (vale a dire di scongiuro). La loro origine è però molto remota, anteriore al sorgere di qualsiasi religione codificata: si tratta di segni ancestrali di un’antichissima cultura rurale”.

Questo libro, frutto di una lunga accurata ricognizione, intende far conoscere i “capitèi verdi” per contribuire a preservare la memoria storica di un’antichissima civiltà contadina, di cui essi sono significativi testimoni. Simboli viventi della pietà popolare, come scrive nella prefazione Ulderico Bernardi.

INDICE

• Presentazione pag. 7

• Introduzione pag. 9

1. L ’albero e il suo rapporto con l’uomo (Schede I, II, III) pag. 13

2. A ll’origine dei riti magico-religiosi pag. 19

3. R iti e culti dei Veneti antichi (Schede IV e V) pag. 23

4. L a romanizzazione del Veneto pag. 31

5. Cristianizzazione del Veneto (Scheda VI) pag. 35

6. L e Rogazioni: pag. 39

O rigini e formule

Gli altarini

7. L e Rogazioni a Montebelluna e dintorni (Scheda VII) pag. 47

8. Cosa rimane dell’antico rito pag. 53

9. L a Rogazione di Asiago pag. 55

10. L a Rogazione in Valle Aurina (Schede VIII e IX) pag. 59

11. T ipologia dei capitèi verdi: pag. 63

Specie arboree (Scheda X)

I mmagini sacre

T eche votive

12. I soggetti religiosi: pag. 83

L a Madonna (Schede XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI)

Gesù Cristo

L a Sacra Famiglia

Sant’Antonio da Padova

Sant’Antonio Abate (Scheda XVII)

A ltri Santi

13. Perdite, trasformazioni, recuperi (Schede XVIII e XIX) pag. 119

• Conclusione pag. 133

• Bibliografia pag. 135

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Capitèi verdi”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Ultimi Prodotti
Sei una libreria?
DBS Vendita Libri - Libreria