Informazioni aggiuntive
Peso | 1.018 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
€15,00 €12,75
Esaurito
Il volume è una raccolta di testimonianze di combattenti veneti nella seconda guerra mondiale. Contadini, operai, professionisti veneti che, per scelta o per dovere, si sono di colpo trovati a combattere sui vari fronti, dove molti di essi hanno trovato la morte e molti sono divenuti eroi: eroi per caso, spesso inconsapevoli, quasi sempre ignorati.
Peso | 1.018 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Veneti al fronte. Memorie di guerra e prigionia di combattenti veneti nella Seconda guerra mondiale.
Il volume è una raccolta di testimonianze di combattenti veneti nella seconda guerra mondiale. Contadini, operai, professionisti veneti che, per scelta o per dovere, si sono di colpo trovati a combattere sui vari fronti, dove molti di essi hanno trovato la morte e molti sono divenuti eroi: eroi per caso, spesso inconsapevoli, quasi sempre ignorati.
Una guerra combattuta da soldati che, come in tutte le guerre, non conoscevano il grande contesto in cui erano inseriti e il motivo per cui dovevano combattere e morire; ma ognuno di essi era sostenuto da una propria fede, dallo spirito di corpo che aleggiava nei reparti e da quell’innato senso del dovere che generalmente alberga nella Gente Veneta.
Alpini, carabinieri, fanti, marinai, artiglieri, aviatori: ognuno racconta “la propria seconda guerra mondiale” vista da una trincea, da una ridotta, da bordo di una nave da guerra, da dietro un’isba nella steppa gelata, dallo squallore di un campo di concentramento, dall’alto di un caccia che vola a 600 chilometri l’ora fra le esplosioni dei micidiali ordigni sparati dai cannoni da 88 tedeschi.
Una “guerra personale” che spesso si è conclusa fra la morte, le sofferenze e le umiliazioni di una tremenda prigionia nei campi di concentramento di tutto il mondo. Ai ricordi dei combattenti nel secondo conflitto si uniscono i racconti di tante altre persone che, pur non coinvolte direttamente in fatti d’arme, furono tuttavia testimoni di importanti avvenimenti legati all’ultimo conflitto mondiale.
“Veneti al frote”, oltre ad un’avvincente testimonianza di piccoli e grandi fatti bellici vissutis ulla propria pelle dai protagonisti del libro, vuol essere anche un severo monito per le generazioni di oggi: “basta guerre e….non più reticolati nel mondo!”
Illustrazioni: b/n
L’acqua, il suo approvvigionamento, e l’utilizzo come forma di via di comunicazione, interscambio e commercio trovano ampia descrizione nel nuovo volume curato da Eugenio Tamburrino “Aquam Ducere IV”. Il libro, di 456 pagine, raccoglie gli atti del convegno di studi internazionale “L’acqua e la città in età romana” tenutosi a Feltre il 3-4 novembre 2017 dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Dopo aver delineato nei precedenti Aquam Ducere l’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali, in questo volume si analizzano i riflessi sociali dell’acqua e le conseguenze economiche che caratterizzano il rapporto tra essa e la città.
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it