Informazioni aggiuntive
Peso | 0.373 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
€12,00 €10,00
L’astronomia come non ve l’hanno mai raccontata. In questo libro sono narrate, in forma romanzata e autobiografica, le avventure di un astronomo dilettante compiute in Italia e all’estero: dalle prime esperienze da adolescente fino alle osservazioni sofisticate della maturità, dai viaggi per vedere comete ed eclissi a quelli per osservare il cielo in alta montagna e nell’emisfero meridionale.
Peso | 0.373 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
In questo libro si raccontano, in forma romanzata e autobiografica, le avventure di un astronomo dilettante compiute in Italia e all’estero: dalle prime esperienze da adolescente fino alle osservazioni sofisticate della maturità, dai viaggi per vedere comete ed eclissi a quelli per osservare il cielo in alta montagna e nell’emisfero meridionale.
Ogni disciplina umana ha avuto i suoi cantori. Arrampicata, ciclismo, viaggi, natura etc. hanno avuto delle opere nelle quali non si insegnava la disciplina ma si narravano le avventure di coloro che praticavano la disciplina stessa. Solo all’astronomia finora è venuto a mancare questo apporto. Con questo libro l’autore ne colma la mancanza.
L’astronomia è l’unica scienza che si presta ad essere coltivata in modo serio dagli appassionati, veri Principi della Notte, desiderosi di apportare il loro contributo al progresso della scienza.Quanto è raccontato in questo libro e il modo in cui è narrato danno l’idea di come questa passione si simile e viva delle stesse pulsioni di tutte quante le altre. L’Italia è uno dei paesi dove essa è più viva e dove più numerose sono le persone che la praticano non come lavoro ma in modo disinteressato, nello spirito di chi coltivava la scienza fino all’Ottocento. E i risultati raggiunti dagli astrofili italiani in tutti i campi hanno pochi eguali al mondo.
A costoro, veri Principi della Notte, l’autore dedica il suo racconto.
L’acqua, il suo approvvigionamento, e l’utilizzo come forma di via di comunicazione, interscambio e commercio trovano ampia descrizione nel nuovo volume curato da Eugenio Tamburrino “Aquam Ducere IV”. Il libro, di 456 pagine, raccoglie gli atti del convegno di studi internazionale “L’acqua e la città in età romana” tenutosi a Feltre il 3-4 novembre 2017 dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Dopo aver delineato nei precedenti Aquam Ducere l’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali, in questo volume si analizzano i riflessi sociali dell’acqua e le conseguenze economiche che caratterizzano il rapporto tra essa e la città.
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.