Informazioni aggiuntive
Peso | 0.130 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€15,00 €12,75
Galileo Astronomo: a 400 anni dalla prima osservazione telescopica del cielo la storia delle straordinarie scoperte che mutarono il nostro modo di percepire l’universo.
Peso | 0.130 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Galileo Astronomo: a 400 anni dalla prima osservazione telescopica del cielo la storia delle straordinarie scoperte che mutarono il nostro modo di percepire l’universo.
“Nell’autunno del 1609 Galileo Galilei, venuto a conoscenza di uno strumento fabbricato in Olanda che consentiva di vedere le cose lontane come fossero vicine, lo replicò, migliorandolo di molto, e fu il primo a rivolgere un telescopio verso il cielo, vedendo ciò che nessuno prima aveva mai visto: le montagne e le valli della Luna, le fasi di Venere, le macchie solari, l’aspetto enigmatico di Saturno, nuove stelle nella Via Lattea, negli ammassi delle Pleiadi e del Presepe, quattro satelliti attorno a Giove. Da quel momento l’astronomia non fu mai più come prima e l’avvento degli strumenti ottici cambiò radicalmente l’approccio all’osservazione del cielo. Per celebrare questo 400° anniversario le Nazioni Unite hanno proclamato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia. La bibliografia su Galileo è sterminata, ma pochi si sono occupati a fondo delle sue osservazioni astronomiche e hanno cercato di mettersi nelle condizioni di replicarle in modo realistico. In questo libro si racconta quello che veramente egli osservò in un periodo, tre anni, che va dal 1609 al 1612, che vide un continuo susseguirsi di scoperte e interpretazioni sconvolgenti per la cosmologia. Per farlo, l’autore si è costruito dei telescopi uguali a quelli di Galileo, ripetendo tutte le sue osservazioni, trovando una rispondenza confortante con quanto egli riferì e chiarendo molti dubbi che hanno assillato gli storici per lungo tempo.”
Indice
Prefazione 3
Capitolo I
L’astronomia ai tempi di Galileo 8
L’astronomia nella Grecia classica 8
L’età aurea del periodo ellenistico 13
Il Principe degli Astronomi 16
I secoli oscuri 17
La fiamma dell’Islam 18
Si rimette in moto l’astronomia
occidentale 19
Copernico 21
Capitolo II
Galileo prima del telescopio 25
In Toscana 25
Nel Veneto 26
La stella nova 28
Capitolo III
Il telescopio e Galileo 31
Lenti e occhiali da presbiopia 31
Compaiono gli occhiali da miopia 33
Preistoria del telescopio 34
1608, Province Unite dei Paesi
Bassi: il telescopio è realtà 36
Entra in scena Galileo 40
Capitolo IV
Altri mondi 44
Le meraviglie della Luna 45
Si svela la Galassia 50
Stelle, stelle e ancora stelle 54
I pianeti medicei 63
Capitolo V
L’annuncio delle scoperte
al mondo 68
L’accoglienza degli studiosi
e della gente 77
Capitolo VI
Nuove scoperte 81
L’enigma di Saturno e il sostegno
del Matematico Imperiale 81
Copernico ha ragione: la Dea dell’
Amore imita le figure di Cinzia 87
I periodi dei pianeti medicei e la
misura della longitudine 94
Il nome del telescopio 102
Un’altra fondamentale
verifica indipendente 102
La polemica sulle macchie solari 106
Un modello per Saturno 115
Capitolo VII
L’ingombrante eredità di Galileo 122
L’ultima scoperta di Galileo 125
Capitolo VIII
I telescopi galileiani di Firenze 127
L’attribuzione degli strumenti
di Galileo 127
L’analisi ottica degli strumenti 129
Le esperienze sul cielo svolte
con i cannocchiali di Galileo 131
Capitolo IX
Costruire un telescopio galileiano 133
Appendice 138
Pegografia 140
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.