Informazioni aggiuntive
Peso | 0.327 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Peso | 0.327 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di |
Tradizione, medicina e ambiente.
“Gli abitanti della terra dove un tempo sorgeva l’impero Inca, nonostante secoli di repressione e resistenza culturale, hanno custodito la memoria di saggezze ancestrali. Quello andinoamazzonico, è un sapere che si è conservato grazie alla millenaria esperienza di comunità che hanno saputo adattare le loro tradizioni ai grandi cicli della natura e della storia, senza mai rinunciare alla propria essenza.
Questo primo volume a cura del “Centro Studi Ricerche Latino Americano”, si concentrerà su alcune piante medicinali della regione incaica e sulla cultura che da millenni ne sostiene l’utilizzo. In questo percorso si attraverseranno i sentieri delle montagne andine, dove il fumo del palo santo accompagna antichi rituali; ci si addentrerà nella regione amazzonica, alla scoperta della foglia di coca; si dialogherà con i depositari dei saperi tradizionali, ovvero gli sciamani e le stesse piante medicinali.”
Edizioni Isthar
INDICE
Premessa dell’editore
L’oro verde del Collasuyo e dell’Antisuyo
Piante medicinali
Banisteriopsis caapi
Datura stramonium
Trichocreus pachanoi Brit
Erythroxylon coca
Chinchona sp. L.
Euphorbia huanchahana
Opuntia aff. boliviana
Bixa orellana
Krameria triandra
Glonolobus condurango
Abuta selloana
Chenopodium quinoa
Carapichea ipecacuana
Piper agustifolium
Tropaelum majus
Stevia rebaudiana
Genipa americana
Nicotina tabacum
Potenziale etnofarmacologico di alcu ne piante delle valli di Cochabamba
Es este el Palo Santo
Abstract
Equivoco e dismbiguazione
Bursera Graveolens
Cosmovisione andina e palo santo
Triplaris americana
I principali alberi chiamati palo santo
Amelanchier ovalis
Bulnesia sarmientoi
Dasyphyllum diacanthoides
Erythrina costaricensis
Fouquieria formosa
Guaiacum offininale
Porliera chilensis
Virola elongata
Weinmannia trichosperma
L’origine del nome palo santo: un’ipo tesi
Trichocreus pachanoi Brit
La coca nella medicina tradizionale andina
Erythroxylon coca
Storia
Coca e tradizione
La cura del “Mal de altura” el soroche
Composizione della pianta di coca Cocaina
Coca e cocaina
Coca, coloni e problematiche ambientali in Bolivia
La funzione del bosco pluviale nelle nuove aree di colonizzazione Colonizzazione e catastrofi ecologiche emergenti e prevedibili
1984, cronaca di una catastrofe ecologica
La medicina tradizionale andina: cinquecento anni di resistenza culturale
Bibliografia
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it