Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 14.5 × 20.5 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Giorgio Zampieri, Alessandro Dalla Gasperina, Anacleto Boranga |
Anno |
€25,00 €22,00
Questo libro sugli alberi monumentali nasce dalla raccolta ed elaborazione dei numerosi dati raccolti durante il censimento. Per ognuna di queste segnalazioni è stata poi compilata una scheda di rilevamento, corredata da materiale fotografico e da moltissimi dati riportati nelle pagine del volume.
Dimensioni | 14.5 × 20.5 cm |
---|---|
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | Giorgio Zampieri, Alessandro Dalla Gasperina, Anacleto Boranga |
Anno |
Questo libro sugli alberi monumentali nasce dalla raccolta ed elaborazione dei numerosi dati raccolti durante il censimento.
Tale censimento, realizzato negli ultimi tre anni, a completamento di un lavoro iniziato una quindicina d’anni or sono, ha visto il coinvolgimento di privati cittadini, enti, associazioni, che hanno contribuito in diversa misura alla segnalazione di alberi, o gruppi di alberi, ritenuti “fuori dall’ordinario”. Tutto il materiale raccolto (più di 500 segnalazioni) è stato attentamente vagliato da un gruppo di lavoro di esperti delle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione. Si sono effettuati i sopralluoghi, girando in lungo e in largo l’estesissima provincia di Belluno e si sono selezionati gli alberi che rispondevano alle caratteristiche di monumentalità. Per ognuna di queste segnalazioni è stata poi compilata una scheda di rilevamento, corredata da materiale fotografico e costituita dai seguenti dati (in parte consultabili nella banca dati di pagg. 404-438):
Ubicazione geografica e proprietà
Tassonomia
Caratteristiche morfologiche e biologiche (dendrometriche)
Storie o leggende collegate all’albero
Stato vegetativo e fitosanitario
Notizie sull’ambiente in cui vive
Varie
Per essere considerato monumentale l’albero, o il gruppo di alberi, deve possedere una o più di queste componenti: avere caratteristiche dendrometriche notevoli (dimensioni), essere una rarità botanica per la zona, avere un portamento curioso o paesaggisticamente suggestivo, celare una storia o una leggenda che lo ha reso importante nelle località in cui si trova. Il lavoro di censimento, comunque, continua e la banca dati è in costante aggiornamento. Nuove segnalazioni pervengono a tutt’oggi e, purtroppo, alberi censiti vengono abbattuti per la mancanza di coscienza (o conoscenza) da parte dei proprietari. Ecco allora l’importanza di un sito internet a supporto della presente pubblicazione, in costante aggiornamento. Chissà che magari il più “monumentale” albero della provincia di Belluno non sia ancora stato “scoperto” e che qualche lettore abbia la fortuna di incontrarlo e di farcelo conoscere.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.