Informazioni aggiuntive
Peso | 0.137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Esaurito
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Peso | 0.137 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
13 itinerari alla scoperta della Valle Antrona.
Gli itinerari proposti sono programmati in modo di poter fare una visita completa della Valle Antrona utilizzando tutto il potenziale ricettivo e programmando gli spostamenti con i mezzi pubblici. Gli itinerari fino a Seppiana si possono fare in stagioni come la primavera e l’autunno, in questa località non è ancora pronta la struttura ricettiva comunale, quindi si è indicato di scendere a Villadossola con il bus. Ogni itinerario riporta le seguenti indicazioni: Una breve descrizione delle evidenze storiche e naturalistiche più significative sul percorso.
Note tecniche del percorso come il dislivello in salita, il tempo totale dell’itinerario, la lunghezza, attrezzatura consigliata, il grado di difficoltà (viene anche espresso la scala di difficoltà del CAI che identifica con:
T – percorso turistico,
E – percorso escursionistico,
EE – percorso escursionistico per esperti. Per questo consultare il sito www.caiestmonterosa.it/itinerari), i percorsi numerati incontrati, il periodo consigliato per la percorrenza.
Una cartina identificativa per individuare il percorso su una carta in scala (vedi Cartine Zanetti n. 62).
Una breve descrizione del percorso con i tempi di percorrenza parziali in modo di programmare le soste.
Informazioni circa le possibilità di utilizzo dei mezzi pubblici sono disponibili consultando il sito www.vcoinbus.it oppure l’Orario Unico dei trasporti nel VCO .
Posti di ristoro e le strutture ricettive per programmare le soste.
La bibliografia per informarsi sulla storia, natura e tradizione di questa valle.
Le varie cartografie in scala.
Le manifestazioni della valle.
INDICE
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Luoghi lungo l’antica via della “Strada Antronesca” . . . . . . . Pag. 8
Le manifestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
Programma di accesso al territorio . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
1. D a Gabi Valle al Boschetto (le frazioni alte di Villadossola) . pag. 21
2. D al boschetto al sito megalitico di Varchignoli . . . . . . . . pag. 27
3. Montescheno, Aulamia, Cava di Mondei, Vallemiola . . . . pag. 31
4. Montescheno, Barboniga, Valleggia, Zonca,
Seppiana (la Via della Segale) . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
5. Seppiana, Alpe Zii, Pizzo Castello, Colma (rifugio) . . . . . pag. 40
6. C olma (rifugio), Croce del Cavallo, Alpe Prei, Viganella . . pag. 44
7. Viganella, Rivera, Bordo, Cheggio, Ruginenta, San Pietro . pag. 48
8. San Pietro, Madonna, Prabernardo, Miniera di Trivera,
Locasca, Antronapiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
9. A ntronapiana, Campliccioli, Alpe Larecchio, Antrona Lago . pag. 56
10. A ntrona Lago, Cingino, Camposecco . . . . . . . . . . . . . pag. 60
11. A ntrona Lago, Forcola, Cheggio . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
12. C heggio, Rifugio Andolla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
13. Cheggio, Cama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Percorsi numerati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 79
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 80
Recapiti utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.