Informazioni aggiuntive
Peso | 0.245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12.5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€13,00 €11,05
Quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Ciascuno dei percorsi, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa.
Peso | 0.245 kg |
---|---|
Dimensioni | 12.5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Guida ”Valbelluna. Sinistra Piave”: quattordici escursioni nelle montagne di Lentiai, Mel, Trichiana e Limana raccontate con il supporto di un ricchissimo apparato fotografico. Il risultato sono 154 pagine tutte da sfogliare e da provare sul campo, alla scoperta di veri e propri tesori d’arte, natura e storia.
Ciascuno dei percorsi di questa guida, adatti anche per nordic walking, è introdotto da alcune note pratiche (dislivello, quota massima, tempo di percorrenza, difficoltà, lunghezza, riferimenti cartografici) e da una sintetica mappa utile per una immediata comprensione dell’itinerario e dei suoi principali punti di interesse. Segue la descrizione del percorso, con approfondimenti sulle particolarità ambientali, artistiche e antropiche più significative. Il tutto in un formato tascabile (12,5 x 18 cm, legatura olandese, copertina plastificata), indispensabile con una pubblicazione concepita per accompagnare l’escursionista nelle sue camminate.
Tra le località che l’autore invita a scoprire Stabie, Malga Garda, il sentiero dei capitelli, San Gervasio, Pian di Coltura, Portico, la Cascata della Pisota, rifugio Pilon, Val Fontane, Rifugio Beta, Monte Canidi, Pont De Val D’Arc, Zelant, Vallon Scur, Costa Curta, Brent de l’Art, Signa Bassa, bivacco Col dei Gai, Monte Cimone, cascata del Bognon, Monte Boral, Valmorel e il sentiero Buzzati, Manga Van, Monte Agnellezze.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
NOTE RELATIVE A DIFFICOLTÀ E TEMPI . . . . . . pag. 13
1 – DA STABIE A MALGA GARDA . . . . . . . . . . . pag. 17
2 – IL SENTIERO DEI CAPITELLI . . . . . . . . . . . pag. 27
3 – DA SAN GERVASIO A PIAN DI COLTURA . . . . pag. 37
4 – DA SAN GERVASIO A PORTICO . . . . . . . . . pag. 45
5 – CASCATA DELLA PISOTA E RIFUGIO PILON . . pag. 55
6 – VAL FONTANE E RIFUGIO BETA . . . . . . . . . pag. 65
7 – MONTE CANIDI E PONT DE VAL D’ARC . . . . . pag. 75
8 – DA ZELANT A VALLON SCUR E COSTA CURTA . pag. 85
9 – BRENT DE L’ART, ZELANT E SIGNA BASSA . . . pag. 95
10 – BIVACCO COL DEI GAI E MONTE CIMONE . . pag. 105
11 – CASCATA DEL BOGNON E MONTE BORAL . . pag. 115
12 – PANORAMI E MALGHE DI VALMOREL . . . . . pag. 125
13 – SENTIERO BUZZATI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 135
14 – DA MALGA VAN A MONTE AGNELLEZZE . . . . pag. 143
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.