Informazioni aggiuntive
Peso | 0.141 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Scrive l’autore nell’introduzione: scopo di questa guida è “illustrare una serie di itinerari che racchiuda in sé un po’ tutti i variegati aspetti dell’offerta sentieristica valligiana.
Peso | 0.141 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Passeggiate ed escursioni a piedi.
Scrive l’autore nell’introduzione: scopo di questa guida è “illustrare una serie di itinerari che racchiuda in sé un po’ tutti i variegati aspetti dell’offerta sentieristica valligiana.
Lasciando da parte predilezioni e propensioni personali (quale escursionista non ne ha?) per la tal cima piuttosto che per il tal alpeggio, s’è qui cercato, in questo invito all’escursionismo, di illustrare una serie di itinerari che connotassero, il più possibile, la montagna vigezzina in generale. A fianco ad escursioni classiche che conducono ad alpeggi, laghi alpini e cime rinomate, che non potevano ovviamente mancare nella trattazione, s’è voluto pertanto scientemente inserire una serie di percorsi meno noti (ma che si snodano sempre su sentieri sicuri e ben segnalati).
Facendo inoltre tesoro delle richieste che con sempre maggior frequenza vengono avanzate da parte dei gitanti alla ricerca di una fruizione delle “terre alte”, attraverso gite semplici e di breve durata (e, perché no, più “vicine” alle aspettative delle famiglie con bambini), non s’è mancato quindi, accanto a qualche sgambata, di individuare itinerari “ad hoc” che si sviluppino su sentieri e vie alpine che non rimandino, pertanto, che a un minimo livello di allenamento alla camminata.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9
Vie d’accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Aspetti geografici, economici e culturali . . . . . . . Pag. 12
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Itine rari escursioni stici
1 Acqua Ferruginosa di Craveggia e Piano dei Lavonchi . . Pag. 23
2 L a Strada delle bore . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
3 Alpe Cailina . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
4 Alpe Cortino . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
5 L aghetti di Muino . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
6 Alpe Campra . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 36
7 Monte di Dissimo . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 38
8 L a Cima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 40
9 L ago Panelatte . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42
10 Bocchetta di Sant’Antonio e Alpe Caneto . . . . . . Pag. 45
11 C ima del Sassone . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 51
12 C ima della Laurasca . . . . . . . . . . . . . . Pag. 54
13 P izzo Ragno . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 61
14 P izzo della Scheggia . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
15 P ioda di Crana . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
“Vis sana”, aree verdi e percorsi storici e culturali . . . Pag. 73
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 82
Recapiti Utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 86
Cartografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it