Informazioni aggiuntive
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
“La Val Divedro ha due facce: quella giustamente celebrata e gettonata di Veglia, e quella marginale dell’Ovigo, legittimamente definita “selvaggia” da Marina Morandin, autrice di questa guida. Sulla prima si è scritto molto mentre la seconda è rimasta quasi sepolta nel silenzio secolare. All’Alpe Lorino (uno dei venti itinerari della guida) ero arrivato quasi cinquant’anni fa proveniente dalla Val Bognanco, alla ricerca del valico giusto per collegare le due valli nell’“Alta Via delle Alpi ossolane”, prodromo della GTA e del Camminaitalia. È una specola ideale su tutta la Val Divedro, con il Leone fronteggiante e la sfilata delle cime che gli fanno da sentinelle. Sotto, l’imbuto vallivo precipita, seducente e misterioso, per quasi 2.000 metri su Varzo, ammantato di boschi sempiterni. Abbraccio panoramico che rimarrà indelebile.
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Venti passeggiate ed escursioni a piedi.
“La Val Divedro ha due facce: quella giustamente celebrata e gettonata di Veglia, e quella marginale dell’Ovigo, legittimamente definita “selvaggia” da Marina Morandin, autrice di questa guida. Sulla prima si è scritto molto mentre la seconda è rimasta quasi sepolta nel silenzio secolare. All’Alpe Lorino (uno dei venti itinerari della guida) ero arrivato quasi cinquant’anni fa proveniente dalla Val Bognanco, alla ricerca del valico giusto per collegare le due valli nell’“Alta Via delle Alpi ossolane”, prodromo della GTA e del Camminaitalia. È una specola ideale su tutta la Val Divedro, con il Leone fronteggiante e la sfilata delle cime che gli fanno da sentinelle. Sotto, l’imbuto vallivo precipita, seducente e misterioso, per quasi 2.000 metri su Varzo, ammantato di boschi sempiterni. Abbraccio panoramico che rimarrà indelebile.
È bello che a (ri)scoprire questa affascinante porzione wilderness delle Alpi ossolane sia una montanara venuta dalle Dolomiti, ora distributrice di apprezzata ospitalità al rifugio Crosta, sul versante opposto della valle, all’ombra del Cistella cantato dal Torototela. Le torri di Veglia non hanno l’imponenza e il fascino universale dei Monti Pallidi, ma umilmente anche le nostre montagne stregano chi vi si accosta con “intelletto d’amore”. Questa guida, scritta con il cuore, è stata studiata – come s’ha da fare – con i piedi.
Camminando, ascoltando e osservando. Ma soprattutto assimilando, passo dopo passo, la ricchezza ambientale e culturale che la piccola Val Divedro dispensa generosamente. Dobbiamo esserne grati all’autrice. Il suo è un invito prezioso e concreto rivolto ai lettori affinché percorrendo anche i sentieri “minori” sappiano farne gratificante tesoro.”
INDICE
LA VAL DI VEDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
CO ME LE GGERE GLI ITINE RARI . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
CO MUNE DI VARZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
CO MUNE DI TRASQUERA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
RIFUGIO PIET RO CROSTA, m 1751 . . . . . . . . . . . . . pag. 18
RIFUGIO CITT À DI ARON A, m 1753 . . . . . . . . . . . . . pag. 19
BIVACCO BENI AMINO FARELLO , m 2750 . . . . . . . . . . pag. 21
BIVACCO GIOVANNI LEONI , m 2803 . . . . . . . . . . . . pag. 21
Elenco degli itinerari
1. I SELLE -TRASQUERA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22
2. GIRO DI AGRO FUORI E DENT RO . . . . . . . . . . . . pag. 24
3. VARZO-TRASQUERA-PONTEC AMPO . . . . . . . . . . pag. 27
4. MONTE TE GGIOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
5. VARZO-SAN DO MENICO (SENTIE RO NATURALI STICO ) . . pag. 35
6. BUGLI AGA-ALPE VALLE SCI A . . . . . . . . . . . . . pag. 37
7. VARZO-ALPE GEN UIN A . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40
8. VARZO-ALPE SOLCIO . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43
9. ALPE SOLCIO -CO ATÈ-VARZO . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
10. MONTE CI STELL A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
11. MAULONE -DO RCI A-CO ATè-SOLCIO . . . . . . . . . . pag. 54
12. SOLCIO -CI AMPO RINO -VEGLI A . . . . . . . . . . . . . pag. 58
13. SAN DO MENICO -GIL ARDINO -VEGLI A . . . . . . . . . . pag. 62
14. VEGLI A-PASSO DEL CROSO-LAGO D’AVINO . . . . . . . pag. 64
15. ALPE VEGLI A-FORCA DEL REBBIO . . . . . . . . . . . pag. 69
16. VEGLIA-FORCA D’AURONA . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
17. VEGLIA-LAGO BIANCO -PASSO DI BOCCARECCIO . . . . pag. 75
18. VARZO (Centrale Enel)-ALPE WOLF-ALPE LO RINO . . . . . pag. 78
19. I SELLE -ALPE LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
20. VARZO-ALPE ALBARINA-ALPE ALBIONA . . . . . . . . pag. 83
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
Protagoniste del III volume del Progetto Editoriale Piovego sono le grotte sulla Senaiga. L’autore con il distacco possibile, racconta e svela alcuni dei misteri che da sempre aleggiano intorno a queste costruzioni naturali
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.