Informazioni aggiuntive
Peso | 0.989 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€24,00 €20,40
Terza edizione riveduta ed ampliata della guida agli itinerari più belli della Val d’Astico.
Scrive nella presentazione il Presidente del CAI – sezione di Thiene e Sottosezione di Arsiero: “La montagna non è fatta di sentieri da percorrere nel più breve tempo possibile per arrivare alla meta, ma i suoi sentieri sono il risultato di vicende umane e storiche che non vanno dimenticate e dalle quali c’è sempre qualcosa da imparare. Quante volte alla fine di una proiezione o di una visita guidata si sente dire: “sono passato in quel posto molte volte ma non mi ero mai accorto che ci fossero le cose che ho visto oggi”: ecco questo è quanto si può trovare nella guida di Liverio Carollo, il piacere di accorgersi che in montagna vi è sempre qualcosa da scoprire e la voglia di tornarci per guardare meglio.”
Peso | 0.989 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Terza edizione riveduta ed ampliata della guida agli itinerari più belli della Val d’Astico.
Scrive nella presentazione il Presidente del CAI – sezione di Thiene e Sottosezione di Arsiero: “La montagna non è fatta di sentieri da percorrere nel più breve tempo possibile per arrivare alla meta, ma i suoi sentieri sono il risultato di vicende umane e storiche che non vanno dimenticate e dalle quali c’è sempre qualcosa da imparare. Quante volte alla fine di una proiezione o di una visita guidata si sente dire: “sono passato in quel posto molte volte ma non mi ero mai accorto che ci fossero le cose che ho visto oggi”: ecco questo è quanto si può trovare nella guida di Liverio Carollo, il piacere di accorgersi che in montagna vi è sempre qualcosa da scoprire e la voglia di tornarci per guardare meglio.”
INDICE
Presentazione 5
Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico 9
Parte prima. Notizie generali 13
Note geografiche 15
Note geologiche 18
Osservazioni sul clima 22
Osservazioni sulla vegetazione 25
Alcune notizie sulla fauna 31
Note storico – economiche 36
Vie e sentieri attraverso la storia 51
Parte seconda. I sentieri 61
Avvertenze 63
Alle sorgenti dell’Astico 65
L’alta Val d’Astico e l’altopiano dei Fiorentini 76
La Val di Rio Torto e gli altipiani di Lavarone e di Luserna 101
La Val Torra e il Campolongo 137
I Siròccoli e i camosci della Val d’Astico 161
La Val d’Assa e Forte Corbín 175
Il Monte Cimone e l’altopiano di Tonezza 196
Il Cengio, il Costo, Ceresana e i sentieri della Grande Guerra 222
L’anfiteatro di Velo d’Astico 260
Tra le morene dell’Astico 282
Il Summano e i sentieri dei pellegrini 286
Le colline delle Bregonze 316
La montagna di Caltrano 326
Le valli della Chiavona e del Chiavone Bianco 362
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it