Informazioni aggiuntive
Peso | 0.140 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Escursioni ed itinerari alle falde delle Vette Feltrine occidentali fra panorami incantevoli, vestigia storiche e testimonianze di un operoso passato.
La pubblicazione, edita da DBS Danilo Zanetti nella collana Centopiedi, è la prima guida per escursionisti dedicata alle falde delle Vette Feltrine Occidentali. L’area comprende numerosi sentieri “non firmati”, come dice Mauro Corona, ma con un’offerta strepitosa sotto il profilo ambientale ed antropico. “Qui estetica e storia delle Prealpi e delle persone si fondono in panorami morbidi e di grande bellezza – spiega l’autore – perciò queste escursioni non sono solo indicazioni di percorso ma comprendono riferimenti alla storia e alla cultura per capire dove si sta transitando”.
Peso | 0.140 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni ed itinerari alle falde delle Vette Feltrine occidentali fra panorami incantevoli, vestigia storiche e testimonianze di un operoso passato.
La pubblicazione, edita da DBS Danilo Zanetti nella collana Centopiedi, è la prima guida per escursionisti dedicata alle falde delle Vette Feltrine Occidentali. L’area comprende numerosi sentieri “non firmati”, come dice Mauro Corona, ma con un’offerta strepitosa sotto il profilo ambientale ed antropico. “Qui estetica e storia delle Prealpi e delle persone si fondono in panorami morbidi e di grande bellezza – spiega l’autore – perciò queste escursioni non sono solo indicazioni di percorso ma comprendono riferimenti alla storia e alla cultura per capire dove si sta transitando”.
I percorsi proposti dalla guida sono 11, alcuni facilmente praticabili anche da escursionisti senza allenamento. Sono tutti sentieri ad altitudini basse e sconosciuti: sono infatti escluse mete come Dal Piaz, Pavione o Vallazza a favore di itinerari noti fino ad oggi solo a chi abita la zona.
La guida è impreziosita da 130 foto a colori tutte inedite e da riproduzioni grafiche degli itinerari con indicazioni di difficoltà coerenti con quelle CAI, lunghezza, tempi di percorrenza, segnaletica, dislivello, riferimenti cartografici.
Spiega l’autore: “Chi si limita a frequentare queste zone solo stando a bordo di un’auto non ha idea di quanta ricchezza si celi lungo quella fitta rete di invisibili sentieri. Aggirarsi all’interno di queste poche decine di chilometri quadrati significa scoprire un passato di profondo rispetto per l’ambiente, che la modernità invece ha sempre relegato ai suoi margini. Antichi insediamenti, vie di comunicazione millenarie, antichi capitelli votivi eretti a conforto di una fede profonda, affreschi a sfondo religioso sulle facciate di vecchie abitazioni, fontane con lavatoio che rimandano alle fatiche sostenute dalle donne prima che arrivasse la lavatrice, vestigia di antichi manieri e casere con frontoni a gradoni che si ergono come monumenti in bellissime radure, mulattiere lastricate che sperano ostacoli in apparenza insormontabili: tutto questo, raccontato nella guida, fa di questi sentieri l’occasione per unire ad un sano esercizio fisico all’aria aperta la riscoperta delle Prealpi Venete e dei suoi abitanti presenti e del tempo passato”.
Sommario
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 10
1 – IL CASTE LLO DE LLO SCHENE R E LE ROE . . . . . . . . . . . Pag. 13
2 – BIVACCO YALE E VANDE LA ALTA . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 22
3 – SANT A GIUSTIN A, CI MA LORETO ED EREMO
DI SAN MIC HELE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 29
4 – DA AUNE AL BIVACCO LE PRESE PE R BOCIO R . . . . . . . . Pag. 35
5 – DA FALLER A CAMPON D’AVEN A . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
6 – DAL PASSO CROCE D’AUNE AL CAMPON D’AVEN A . . . . . Pag. 46
7 – FALLER, TE RNA E LA STRADA DEI FORTI . . . . . . . . . . . Pag. 54
8 – LAGHETTO RODE LLA E BASSO CO RSO DE LL’AUSOR . . . . Pag. 60
9 – LE CASERE A GRADONI DI ORZA . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 66
10 – MALGA TAVERNAZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72
11 – NAROEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.