Informazioni aggiuntive
Peso | 0.139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. I percorsi uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, Agordino, passo San Pellegrino.
Peso | 0.139 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Sentieri facili per camminare in montagna: ventotto itinerari pensati per famiglie, bambini e disabili ma adatti anche a mountain bike, ciaspole e nordic walking. Li propone DBS Zanetti nel libro “Sentieri Facili”, fresco di stampa nella collana Centopiedi a firma di Fabio Donetto.
L’autore propone una selezione di percorsi che uniscono alla facilità del tracciato la ricchezza naturalistica storica ed antropica dei luoghi attraversati: massiccio del Grappa, colli asolani, valle del Brenta, Rubbio, vallata feltrina, Cima Lan, Cima Campo, Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, Val Canzoi, Lago del Mis, agordino, passo San Pellegrino.
Per ogni percorso Donetto offre una sintesi dettagliata delle caratteristiche tecniche (accesso, difficoltà, dislivello, lunghezza, tempo di percorrenza, punti di appoggio, sentieri, cartografia) ed una descrizione impreziosita da tante foto a colori.
Non mancano le note storiche, sintetiche ma puntuali, per avere a portata di mano dati utili a leggere meglio gli ambienti attraversati. Numerosissimi sono i riferimenti alla grande guerra, ma non mancano note relative a flora, fauna e tradizioni.
Per ogni itinerario infine è proposta una legenda che permette di visualizzare in modo immediato la tipologia di escursionisti cui si rivolge. Molte delle proposte contenute nella guida sono infatti accessibili anche da passeggini e carrozzelle, per una montagna davvero senza barriere ed alla portata di tutti.
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1. SENTIERO DEGLI SCALPELLINI . . . . . . . . . . . . pag. 11
2. STRADA DELLE PENISE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
3. COL MOSCHIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
4. COL CAMPEGGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
5. MULATTIERA DEL BOCCAOR . . . . . . . . . . . . . pag. 21
6. MONTE TOMBA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
7. MONTE PALON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
8. FORTE COLDARCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
9. FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 31
10. FORTE DI CIMA CAMPO (FORTE LEONE) . . . . . . . . pag. 34
11. COVOLO DI SANT’ANTONIO . . . . . . . . . . . . . . pag. 37
12. TRINCERONI DI MONTE CAMPOLONGO . . . . . . . . pag. 39
13. MONTE CAINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
14. ROCCA DI CORNUDA PER LA VALLE DI SAN LORENZO . pag. 43
15. SENTIERO DELLE TRINCEE DA FORCELLA MOSTACIN . . pag. 46
16. SENTIERO DELLE TRINCEE DAL BIANCOSPINO . . . . . pag. 50
17. COLLE DI SAN GIORGIO DA LE CAVE . . . . . . . . . . pag. 53
18. BOSCO DELLE FONTANE . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
19. LA CICLOPISTA DEL BRENTA . . . . . . . . . . . . . pag. 58
20. SENTIERO FAUNISTICO SALET . . . . . . . . . . . . pag. 60
21. VINCHETO DI CELARDA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 62
22. SENTIERO NATURA DELLA VAL FALCINA . . . . . . . . pag. 64
23. CADINI DEL BRENTON – CASCATA DELLA SOFFIA . . . . pag. 67
24. VAL CANZOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
25. VALLE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
26. FORTE DI SAN MARTINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
27. RIFUGIO FUCIADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
28. RIFUGIO CARESTIATO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.