Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 11 × 16 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Il libro di Saul Bianchin guida alla conquista del Grappa con dieci percorsi per bici da corsa ed uno per i mountain bikers. 96 pagine con foto a colori e grafici altimetrici dedicate a chi vuole affrontare la sfida di una salita a due ruote sul Monte Sacro. Al completamento di tutti i percorsi c’è la possibilità di conseguire il “Brevetto del Grappa”.
Dimensioni | 11 × 16 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Il libro di Saul Bianchin guida alla conquista del Grappa con dieci percorsi per bici da corsa ed uno per i mountain bikers
“Salite in bicicletta sul Massiccio del Grappa” di Saul Bianchin: 96 pagine con foto a colori e grafici altimetrici dedicate a chi vuole affrontare la sfida di una salita a due ruote sul Monte Sacro. Gli itinerari illustrati sono undici: dieci dedicati alla bici da corsa ed uno per i mountain bikers.
Per ognuno di questi l’autore, bellunese di origine ma oggi residente a Bassano, offre una dettagliata descrizione con difficoltà, dislivelli e pendenze, affiancando ai dati più tecnici alcune brevissime note storiche e la segnalazione di particolari e scorci da non perdere.
Al completamento di tutti i percorsi c’è la possibilità di conseguire il “Brevetto del Grappa”: infatti, come spiega l’autore, questi fanno riferimento all’iniziativa ideata da Giancarlo Andolfatto nel 2009 e che ha portato sul massiccio del Grappa decine di migliaia di ciclisti da tutta Europa.
E proprio Andolfatto, nella presentazione del libro scrive: “la lettura di questa guida consentirà senza dubbio di dare l’attacco con piacere alle diverse vie già suggerite da quelli del Brevetto. Seguitelo Saul, sia quando vi preannuncia uno strappo inatteso, sia quando vi indica un tratto più riposante dell’ascesa e magari vi invita a gettare uno sguardo sulla piana sottostante per godere il panorama. Ma ascoltatelo anche quando vi suggerisce di non guardare, manco di sottecchi, alla cima perché non sarà così vicina come il contrasto con l’azzurro del cielo la fa sembrare”.
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Raccolta di pensieri sparsi tra le foto in bianco e nero di Diego Landi.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it