Le cime più belle
€19,63
Esaurito
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Vie normali sulle cime delle Alpi Feltrine, Monti del Sole, Schiara e Prampèr-Mezzodì. Foto e itinerari.
Frequentatori da più di dieci anni delle valli impervie e dei monti racchiusi nell’area del Parco, gli autori hanno percorso in lungo e in largo il territorio con lo spirito dei primi pionieri, alla scoperta di un ambiente naturale per certi versi unico. E il sapore della scoperta si è tradotto nell’attenzione per l’ambiente attraversato, nell’amore con il quale hanno trasferito sulla carta gli itinerari che vogliono condividere con gli appassionati della montagna.
Descrizione
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Vie normali sulle cime delle Alpi Feltrine, Monti del Sole, Schiara e Prampèr-Mezzodì. Foto e itinerari.
“Frequentatori da più di dieci anni delle valli impervie e dei monti racchiusi nell’area del Parco, gli autori hanno percorso in lungo e in largo il territorio con lo spirito dei primi pionieri, alla scoperta di un ambiente naturale per certi versi unico. E il sapore della scoperta si è tradotto nell’attenzione per l’ambiente attraversato, nell’amore con il quale hanno trasferito sulla carta gli itinerari che vogliono condividere con gli appassionati della montagna.

Le esperienze escursionistiche e alpinistiche degli autori si sono unite per dare vita a questa guida, nella speranza di riuscire a trasmettere, almeno in parte, le emozioni e sensazioni da loro provate nell’immergersi fra i monti e le valli del Bellunese. Il curriculum degli autori di questa pubblicazione è formato da decennali escursioni sul gruppo più impervio di tutte le Dolomiti: i Monti del Sole, e dalla ricerca di tutti gli angoli remoti del gruppo della Schiara occidentale. Il loro incontro ha completato l’esperienza personale di ognuno, con l’esplorazione comune del gruppo montano che ha, forse, minori difficoltà alpinistiche, pur essendo parimenti affascinante, quello delle Alpi Feltrine.
La condivisione delle loro esperienze sui sentieri di montagna li ha spinti a compilare questa guida, nell’intento di partecipare a quanti più possibile il loro amore per la natura, per la montagna.
Una pubblicazione che risente, quindi, fortemente dell’emotività, ma che non cede, però, all’improvvisazione. Lo si vede fin dalle prime righe: il desiderio di comunicare la loro passione per l’esperienza escursionistica e alpinistica va di pari passo con la costante ricerca di offrire agli appassionati uno strumento utile ad affrontare in tranquillità i percorsi montani.
Ogni scheda riporta tempi di percorrenza e gradi di difficoltà dell’itinerario e il percorso è descritto con dovizia di particolari, tanto da renderlo insostituibile compagno di viaggio per quanti vorranno avvicinarsi a queste montagne.”
Indice
Prefazione ………………………………………………………….pag. 11
Introduzione …………………………………………………………. 12
Geologia ………………………………………………………………. 16
La vegetazione forestale ………………………………………… 19
La flora ………………………………………………………………… 20
La fauna ………………………………………………………………. 22
Rifugi e bivacchi …………………………………………………… 24
Difficoltà ……………………………………………………………… 26
1. Pavione …………………………………………………………….. 28
2. Pavionèt ……………………………………………………………. 31
3. Rocchetta ………………………………………………………….. 34
4. Sasso Scarnia ……………………………………………………. 36
5. San Mauro ………………………………………………………… 38
6. Sass de Mura …………………………………………………….. 41
7. Piz de Sagrón ……………………………………………………. 45
8. Comedón ………………………………………………………….. 47
9. M. Mondo ………………………………………………………… 49
10. Agnelezze ……………………………………………………….. 52
11. Colsento …………………………………………………………. 54
12. Pizzocco …………………………………………………………. 57
13. Tre Pietre ………………………………………………………… 60
14. Pizzón …………………………………………………………….. 63
15. Cima Larga ……………………………………………………… 66
16. Torre Ferúch ……………………………………………………. 68
17. Boràla …………………………………………………………….. 70
18. Est Ferúch ………………………………………………………. 72
19. Bus del Diàol …………………………………………………… 74
20. Croda Bianca (Coràie) ……………………………………… 77
21. Cima Camìn ……………………………………………………. 79
22. Anténe ……………………………………………………………. 82
23. Tornón Peralòra ……………………………………………….. 84
24. Pala Alta …………………………………………………………. 87
25. Pala Bassa ………………………………………………………. 90
26. Sabiói …………………………………………………………….. 93
27. Coro (Castelàz) ……………………………………………….. 96
28. Burèl ………………………………………………………………. 99
29. Schiara ……………………………………………………………. 101
30. Pelf ………………………………………………………………… 105
31. Talvéna …………………………………………………………… 107
32. Serva ……………………………………………………………… 110
33. Spirlónga ………………………………………………………… 112
34. Pulpito ……………………………………………………………. 115
35. Prampèr ………………………………………………………….. 118
36. Coro ……………………………………………………………….. 120
37. Dente della Fópa ……………………………………………… 123
38. Spiz Sud …………………………………………………………. 126
Indirizzi utili …………………………………………………………. 129
Bibliografia ………………………………………………………….. 131
Ultimi Prodotti
-
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia. -
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
-
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
Sei una libreria?

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.