Informazioni aggiuntive
Peso | 0.639 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€20,00 €17,00
Ferrate di primavera, notti d’estate, creste d’autunno, con le ciaspe d’inverno, per adulti e bambini.
Questa guida raccoglie in modo eterogeneo itinerari delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Trento e Bolzano.
Per una rapida collocazione dell’itinerario è indicata su ognuno la provincia di appartenenza. Informazioni generiche fanno da cappello alla descrizione del percorso. Per ogni itinerario sono riportate delle note informative utili all’organizzazione della gita e alcune caratteristiche principali che ne fanno un percorso unico.
La descrizione di ogni itinerario – spiega l’autore – è “per quanto possibile precisa e dettagliata, ciò non toglie che avere una cartina topografica della zona sia una cosa indispensabile. Per la maggior parte sono itinerari alla portata di tutti gli escursionisti, anche se un occhio comunque deve esser sempre dato alle difficoltà segnalate, che comportano anche la scelta di abbigliamento ed attrezzatura adeguate. È sottinteso che una certa conoscenza della montagna, dei suoi pericoli, nonché un piede fermo ed allenato servono alla maggior parte degli itinerari proposti.
Peso | 0.639 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Questa guida raccoglie in modo eterogeneo itinerari delle province di Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Trento e Bolzano.
Per una rapida collocazione del percorso è indicata su ognuno la provincia di appartenenza. Informazioni generiche fanno da cappello alla descrizione del percorso. Per ogni escursione sono riportate delle note informative utili all’organizzazione della gita e alcune caratteristiche principali che ne fanno un percorso unico.
La descrizione di ogni itinerario – spiega l’autore – è “per quanto possibile precisa e dettagliata, ciò non toglie che avere una cartina topografica della zona sia una cosa indispensabile. Per la maggior parte sono itinerari alla portata di tutti gli escursionisti, anche se un occhio comunque deve esser sempre dato alle difficoltà segnalate, che comportano anche la scelta di abbigliamento ed attrezzatura adeguate. È sottinteso che una certa conoscenza della montagna, dei suoi pericoli, nonché un piede fermo ed allenato servono alla maggior parte degli itinerari proposti.
Caso a sé stante sono naturalmente le vie ferrate che di per sé selezionano in partenza l’utente e prevedono una certa conoscenza della tecnica di roccia e di progressione. Nella descrizione del percorso, salvo indicazioni diverse, gli orari espressi tra parentesi fanno sempre riferimento al tempo complessivo (sin lì fatto dal punto di partenza).
Un’ultima cosa. L’ordine sparso degli itinerari è voluto per due motivi: a) la guida, come già detto, si ispira ad un diario e pertanto un giorno si va da una parte, il successivo da un’altra; b) la consultazione è pensata partendo dalla domanda: cosa faccio domani? e non cosa posso fare a Vicenza? Lasciandosi trasportare dal cuore nella scelta dell’itinerario.”
Ferrate di primavera 21
Itinerario n. 1 – Via attrezzata Rio Secco 23
Itinerario n. 2 – Via ferrata Monte Albano 26
Itinerario n. 3 – Via ferrata Che Guevara 28
Percorso n. 4 – Sentiero attrezzato Fausto Susatti 31
Itinerario n. 5 – Percorso attrezzato Sass Brusai 35
Percorso n. 6 – Sentiero attrezzato Favogna 37
Itinerario n. 7 – Sentiero attrezzato della Val Scura 40
Itinerario n. 8 – Burrone Mezzocorona 43
Itinerario n. 9 – Ferrata del Centenario Sat – Via dell’Amicizia 45
Itinerario n. 10 – Via ferrata Monte Pelsa – Fiamme Gialle 48
Itinerario n. 11 – Sentiero attrezzato Attilio Sieff 52
Itinerario n. 12 – Via ferrata Gerardo Sega 55
Percorso n. 13 – Via ferrata Rio Salagoni 60
Notti d’estate 63
Itinerario n. 14 – Bivacco Bedin 65
Itinerario n. 15 – Bivacco Sandro Redolf 67
Itinerario n. 16 – Bivacco Col di Lana 69
Itinerario n. 17 – Bivacco Latemar – Attilio Sief 71
Itinerario n. 18 – Bivacco Reali 72
Percorso n. 19 – Bivacco Paolo e Nicola 74
creste d’autunno 77
Itinerario n. 20 – Monte Telegrafo 79
Itinerario n. 21 – Croda d’Ancona 83
Itinerario n. 22 – Monte Corno Grande 86
Itinerario n. 23 – Monte Baone 88
Itinerario n. 24 – Glaiterjoch 91
Itinerario n. 25 – Monte Càdria 93
Percorso n. 26 – Cima Nara 96
Itinerario n. 27 – Cima Sette Selle 99
Itinerario n. 28 – Corno Bianco (Weisshorn) 104
Itinerario n. 29 – Monte Gronlait 107
Itinerario n. 30 – T ovo Alto 109
Itinerario n. 31 – Monte La Marzola 111
Itinerario n. 32 – Col del Gallo (Strada Penise) 113
Itinerario n. 33 – Monte Pavione 116
Itinerario n. 34 – Monte Corno 119
Itinerario n. 35 – Doss d’Abramo 122
Itinerario n. 36 – Spiz di Tariciogn 124
Itinerario n. 37 – Cima Vallon Scuro 128
Itinerario n. 38 – Cornetto di Confine (Markinkele) 131
Itinerario n. 39 – Sasso di Rocca 133
Itinerario n. 40 – Col del Gallo (Strada Penise) 136
6
Con le ci aspe d’in verno 139
Itinerario n. 41 – Monte La Palacia 141
Itinerario n. 42 – R ifugio Contrin 145
Itinerario n. 43 – Malga Fanes Grande 148
Itinerario n. 44 – Casera Erera – Brendol 151
Itinerario n. 45 – O spizio dla Santa Crusc 153
Itinerario n. 46 – Forcella Caulana 155
Itinerario n. 47 – L ago delle Stellune 159
Itinerario n. 48 – Forcella Folga 160
Itinerario n. 49 – Monte Stivo 163
Itinerario n. 50 – Monte Sief 167
Itinerario n. 51 – Col de la Puina 168
Itinerario n. 52 – Passo Duron 170
Itinerario n. 53 – Casera Prampèr 172
Itinerario n. 54 – Monte Asolone 175
Itinerario n. 55 – Col di Poma 177
Itinerario n. 56 – Passo di Brogles 180
Itinerario n. 57 – Cima Vezzena 183
Itinerario n. 58 – Col Santo 186
Itinerario n. 59 – Cima Mandriolo (Manderiolo) 190
Qualche ide a per picc oli alpini sti 195
ferrate di primavera 197
Itinerario n. 60 – Ferrata Sass de Rocia 199
Itinerario n. 61 – Galleria del Piccolo Lagazuoi 202
Itinerario n. 62 – Sentiero attrezzato del Colodri 203
Itinerario n. 63 – Sentiero attrezzato Monte Averau 205
Itinerario n. 64 – Sentiero attrezzato del Monte Roèn 206
Itinerario n. 65 – A nello del Monte Cengio 209
Itinerario n. 66 – Via Attrezzata del Gronton 212
notti d’estate 215
Itinerario n. 67 – Bivacco Malga Conseria 217
Itinerario n. 68 – Malga Mont 219
Itinerario n. 69 – Bivacco A.N.A. Telve 221
Itinerario n. 70 – Bivacco Menegazzi 223
creste d’autunno 225
Itinerario n. 71 – Monte Colodri 227
Itinerario n. 72 – Monte Pore 229
Itinerario n. 73 – Monte Crep 231
con le ciaspe d’inverno 233
Itinerario n. 74 – R ifugio Carestiato 235
Itinerario n. 75 – R ifugio Tre Scarperi 236
Itinerario n. 76 – Monte Cherz 238
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.