Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€5,00 €4,00
Aperto nel 1978, si caratterizza per un percorso espositivo che segue il filo evolutivo della vita sulla terra e che partendo dai fossili e dalle teorie sull’origine della vita, segue l’evoluzione dagli invertebrati all’uomo con ampi spazi dedicati tra gli altri ai mammiferi dell’ultima glaciazione rinvenuti in area veneta (mammut e orso delle caverne) e alla storia dell’uomo vista attraverso le scoperte: dalla scheggiatura della pietra alla scrittura.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Aperto nel 1978, si caratterizza per un percorso espositivo che segue il filo evolutivo della vita sulla terra e che partendo dai fossili e dalle teorie sull’origine della vita, segue l’evoluzione dagli invertebrati all’uomo con ampi spazi dedicati tra gli altri ai mammiferi dell’ultima glaciazione rinvenuti in area veneta (mammut e orso delle caverne) e alla storia dell’uomo vista attraverso le scoperte: dalla scheggiatura della pietra alla scrittura.
Spiega l’autore, che è anche il direttore del museo: questo museo “nasce non solo per una storia locale, ma anche per una capillare sensibilizzazione ai problemi di tutela e conservazione del patrimonio paleontologico, archeologico, naturalistico e antropologico. Oltre alle raccolte del Centro Montelliano Ricerche oggi il museo è arricchito da materiali provenienti dalle collezioni Krüll e Centro Studi Ricerche Ligabue, inoltre ancora oggi molti materiali sono consegnati dai ricercatori locali coinvolti in vario modo nell’operazione museale, tra cui ricordiamo le pazienti ricerche del prof. Savino Gola e del dott. Luciano Pasqualetto. Il museo di Crocetta, è il risultato di un lungo lavoro preparatorio che ha permesso un’operazione culturale non improvvisata e che ha continuato nel tempo senza interruzione fino all’apertura della nuova sede proiettata verso l’idea di ecosistema museale”.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.