Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€10,00 €9,50
Dal Trentino al Veneto, una guida dettagliata e completa ai musei a cielo aperto delle Dolomiti Orientali. Monte Piana, Cinque Torri, Lagazuoi, Sasso di Stria, Croda Rossa di Sesto, Marmolada: per ognuno di questi luoghi, a fianco delle indicazioni pratiche legate alla sentieristica e alla percorrenza, Fornari indica rilevanze storiche, monumenti, testimonianze sopravvissute della Grande Guerra. Un libro dunque da leggere, non solo da utilizzare per escursioni ad alta quota. Libri dolomiti grande guerra
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Non solo natura: le Dolomiti custodiscono dei veri e propri musei all’aperto, spazi nei quali convivono testimonianze storiche preziose e paesaggi spettacolari. Per visitarli bisogna salire su alcune delle vette più belle dell’arco alpino, a piedi o attraverso le apposite navette, ma il sacrificio vale l’emozione: quel che si svela li è molto più di quanto qualsiasi libro di storia potrebbe raccontare.
Lo spiega bene Antonella Fornari nel volume “Guida ai musei a cielo aperto delle Dolomiti Orientali”. Sono 160 pagine a colori in cui l’autrice-alpinista accompagna il lettore su montagne dai nomi celebri come Monte Piana, Cinque Torri, Lagazuoi, Sasso di Stria, Croda Rossa di Sesto, Marmolada.
Per ognuno di questi luoghi, al fianco delle indicazioni pratiche legate alla sentieristica e alla percorrenza, Fornari indica rilevanze storiche, monumenti, testimonianze sopravvissute della Grande Guerra. Non è però una delle solite guide ai sentieri o uno dei tanti libri sulle Dolomiti nella Grande Guerra: Fornari riesce a trasmettere in modo concreto al lettore il senso e la visione di quanto avvenne sulle cime dolomitiche tra 1915 e 1917: le difficoltà della vita militare ad alta quota, la sfida delle necessità quotidiane, la precarietà di esistenze sospese tra la vita e la morte.
E’ un libro dunque da leggere, non solo da utilizzare per escursioni ad alta quota, complice anche il ricchissimo apparato fotografico: oltre duecento immagini, tutte scattate dall’autrice, che costituiscono un prezioso aiuto per chi – anche dal salotto di casa – vorrà ripercorrere almeno con l’immaginazione i luoghi in cui si è combattuto.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.