Informazioni aggiuntive
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
18 itinerari con varianti e note storiche a piedi e con le ciaspole tra Bosconero, Pelmo, Civetta, San Sebastiano-Tamer e Mezzodì-Pramper.
18 itinerari con varianti e note storiche a piedi e con le ciaspole tra Bosconero, Pelmo, Civetta, San Sebastiano-Tamer e Mezzodì-Pramper.
“In questa breve guida sono presentati 18 itinerari nei gruppi montuosi che circondano la Val Zoldana che, con la dovuta prudenza e un equipaggiamento e un allenamento adeguati, sono alla portata di tutti gli escursionisti. Gli itinerari descritti hanno una diffi coltà molto variabile: alcuni sono poco più di semplici passeggiate, altri sono escursioni lunghe e impegnative in ambiente di alta montagna; generalmente non è richiesta nessuna attrezzatura particolare oltre al normale equipaggiamento da escursione, in caso contrario l’introduzione dell’escursione fornisce le informazioni necessarie; gli itinerari sono normalmente percorribili da giugno fino all’arrivo delle prime nevi, anche se alcuni (itinerari 3, 4, 5, 6, 8 e 11) sono praticabili anche in inverno con gli sci o le racchette da neve. Sono proposte solo escursioni giornaliere con percorso ad anello (segnalate dal carattere nel titolo), oppure, quando questo non sia possibile, l’andata e il ritorno per la stessa via.”
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
18 itinerari con varianti e note storiche a piedi e con le ciaspole tra Bosconero, Pelmo, Civetta, San Sebastiano-Tamer e Mezzodì-Pramper.
“In questa breve guida sono presentati 18 itinerari nei gruppi montuosi che circondano la Val Zoldana che, con la dovuta prudenza e un equipaggiamento e un allenamento adeguati, sono alla portata di tutti gli escursionisti. Gli itinerari descritti hanno una diffi coltà molto variabile: alcuni sono poco più di semplici passeggiate, altri sono escursioni lunghe e impegnative in ambiente di alta montagna; generalmente non è richiesta nessuna attrezzatura particolare oltre al normale equipaggiamento da escursione, in caso contrario l’introduzione dell’escursione fornisce le informazioni necessarie; gli itinerari sono normalmente percorribili da giugno fino all’arrivo delle prime nevi, anche se alcuni (itinerari 3, 4, 5, 6, 8 e 11) sono praticabili anche in inverno con gli sci o le racchette da neve. Sono proposte solo escursioni giornaliere con percorso ad anello (segnalate dal carattere nel titolo), oppure, quando questo non sia possibile, l’andata e il ritorno per la stessa via.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
La Val Zoldana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 12
1 – Anello di Cima dell’Albero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 16
2 – Sasso di Bosconero (2468 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 20
3 – Baita Darè Copada (1856 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 24
4 – Triol del Camillo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
5 – Col Dur (2033 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 31
6 – Monte Punta (1952 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 34
7 – I Lach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 37
8 – Anello del Monte Pena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 41
9 – Giro del Pelmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 44
10 – Monte Crot (2169 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 50
11 – Spiz de Zuel (2033 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 53
12 – Monte Civetta (3220 m) – Via normale . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 55
13 – Baita Angelini (1680 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 60
14 – Anello del San Sebastiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 65
15 – Rifugio Casel Sora ‘l Sass (1588 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 69
16 – Anello degli Spiz de Mezzodì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 72
17 – Col Pelos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 78
18 – Casera de la Cazeta (1581 m) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 83
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 87
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it