Informazioni aggiuntive
Peso | 0.687 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€18,00 €15,30
“I sentieri di una vita – raccontano i curatori del volume – sono le mulattiere, le carrarecce, le cenge, i sentieri che l’autore ha percorso e descritto dal 1959 al 1999. Quarant’anni. Sono le salite sulle montagne più belle, le Dolomiti; sono le lunghe traversate sulle rocce più aspre e selvagge dove non s’incontra nessuno, dove si è soli con se stessi, con la natura incontaminata; sono il sereno vagabondare sulle dolci colline prealpine vicine a casa, ricche di colori, di fiori, di animali. Ma, soprattutto, sono il cammino che ognuno di noi potrà percorrere in una vita.”
Gli itinerari di questo secondo volume interessano le seguenti aree.
Croda da Lago, Nuvolau, Tofane, Croda Rossa d’Ampezzo, Pomagagnon, Cristallo, Lagazuoi, Fanis, Conturines, Col di Lana, Popera, Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Marmarole, Sorapiss, Antelao, Talvena, Schiara, Pelf, Terne, Serva, vette Feltrine, Pizzocco, Val del Mis, Brentoni, Clap, Siera, Peralba, Rinaldo, Longerin, Costa della Spina, Tiarfin, Bivera, Col Audòi, Cornagét, Col Nudo, Cavallo, Duranno, Spalti di Toro e Monfalconi, Cridola, Pramaggiore, Alpi Carniche, Alpi Giulie.
Peso | 0.687 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Introduzione di Italo Zandonella Callegher.
“I sentieri di una vita – raccontano i curatori del volume – sono le mulattiere, le carrarecce, le cenge, i sentieri che l’autore ha percorso e descritto dal 1959 al 1999. Quarant’anni. Sono le salite sulle montagne più belle, le Dolomiti; sono le lunghe traversate sulle rocce più aspre e selvagge dove non s’incontra nessuno, dove si è soli con se stessi, con la natura incontaminata; sono il sereno vagabondare sulle dolci colline prealpine vicine a casa, ricche di colori, di fiori, di animali. Ma, soprattutto, sono il cammino che ognuno di noi potrà percorrere in una vita.”
Gli itinerari di questo secondo volume interessano le seguenti aree.
Croda da Lago, Nuvolau, Tofane, Croda Rossa d’Ampezzo, Pomagagnon, Cristallo, Lagazuoi, Fanis, Conturines, Col di Lana, Popera, Tre Cime di Lavaredo, Cadini di Misurina, Marmarole, Sorapiss, Antelao, Talvena, Schiara, Pelf, Terne, Serva, vette Feltrine, Pizzocco, Val del Mis, Brentoni, Clap, Siera, Peralba, Rinaldo, Longerin, Costa della Spina, Tiarfin, Bivera, Col Audòi, Cornagét, Col Nudo, Cavallo, Duranno, Spalti di Toro e Monfalconi, Cridola, Pramaggiore, Alpi Carniche, Alpi Giulie.
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Raccolta di pensieri sparsi tra le foto in bianco e nero di Diego Landi.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.