Informazioni aggiuntive
Peso | 0.538 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
EAN |
€18,00 €15,30
“I sentieri di una vita – raccontano i curatori del volume – sono le mulattiere, le carrarecce, le cenge, i sentieri che l’autore ha percorso e descritto dal 1959 al 1999. Quarant’anni. Sono le salite sulle montagne più belle, le Dolomiti; sono le lunghe traversate sulle rocce più aspre e selvagge dove non s’incontra nessuno, dove si è soli con se stessi, con la natura incontaminata; sono il sereno vagabondare sulle dolci colline prealpine vicine a casa, ricche di colori, di fiori, di animali. Ma, soprattutto, sono il cammino che ognuno di noi potrà percorrere in una vita.”
Gli itinerari di questo secondo volume interessano le seguenti aree.
Odle, Catinaccio, Sella, Latemar, Lagorai, Primiero, Pale di San Martino, Gruppo di Brenta, Marmolada, Cime d’Auta, Sasso Bianco, Monzoni, Mesola, Padon, Civetta, Moiazza, Pale di San Lucano, Gruppo Tamer, San Sebastiano, Prampèr, Spiz di Mezzodì, Pelmo, Bosconero, Conca Agordina, Val Cordevole.
Peso | 0.538 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
EAN |
Introduzione di Italo Zandonella Callegher.
“I sentieri di una vita – raccontano i curatori del volume – sono le mulattiere, le carrarecce, le cenge, i sentieri che l’autore ha percorso e descritto dal 1959 al 1999. Quarant’anni. Sono le salite sulle montagne più belle, le Dolomiti; sono le lunghe traversate sulle rocce più aspre e selvagge dove non s’incontra nessuno, dove si è soli con se stessi, con la natura incontaminata; sono il sereno vagabondare sulle dolci colline prealpine vicine a casa, ricche di colori, di fiori, di animali. Ma, soprattutto, sono il cammino che ognuno di noi potrà percorrere in una vita.”
Gli itinerari di questo secondo volume interessano le seguenti aree.
Odle, Catinaccio, Sella, Latemar, Lagorai, Primiero, Pale di San Martino, Gruppo di Brenta, Marmolada, Cime d’Auta, Sasso Bianco, Monzoni, Mesola, Padon, Civetta, Moiazza, Pale di San Lucano, Gruppo Tamer, San Sebastiano, Prampèr, Spiz di Mezzodì, Pelmo, Bosconero, Conca Agordina, Val Cordevole.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.