Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16.5 × 23.5 cm |
EAN | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
€14,00 €13,30
Esaurito
Le prealpi trevigiane e bellunesi sono terre di miti: racconti popolati da personaggi della tradizione orale contadina ma anche da uomini e donne le cui vite sono state così incredibili da sembrare quasi immaginate. Lo sa bene Danilo Stramare che a questi luoghi ha dedicato questo libro. Non è una guida, anche se l’autore divide la sua narrazione in giornate di cammino offrendo indicazioni preziose – dislivelli, tempi di percorrenza, difficoltà, itinerario – a chi volesse ripercorrere i suoi passi. Il libro è piuttosto un racconto fatto di aneddoti, leggende, tradizioni che ha per filo conduttore il paesaggio: bellissimo, a tratti antropizzato ma sempre capace di svelarsi in una sorprendente varietà di flora e fauna.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16.5 × 23.5 cm |
EAN | |
Anno | |
Autore | |
Formato | |
Pagine |
Prealpi Bellunesi e Trevigiane: escursione in una terra d’incanti
Le prealpi trevigiane e bellunesi sono terre di miti: racconti popolati da personaggi della tradizione orale contadina ma anche da uomini e donne le cui vite sono state così incredibili da sembrare quasi immaginate. Lo sa bene Danilo Stramare che a questi luoghi ha dedicato il suo ultimo libro, “Dolci montagne. Percorso paesaggistico e sentimentale lungo le Prealpi Bellunesi e Trevigiane”. Non è una guida, anche se l’autore divide la sua narrazione in giornate di cammino offrendo indicazioni preziose – dislivelli, tempi di percorrenza, difficoltà, itinerario – a chi volesse ripercorrere i suoi passi. Il libro è piuttosto un racconto fatto di aneddoti, leggende, tradizioni che ha per filo conduttore il paesaggio: bellissimo, a tratti antropizzato ma sempre capace di svelarsi in una sorprendente varietà di flora e fauna.
Ad accompagnare l’autore nel suo andare è l’amico Gianni Guarnieri, come lui innamorato di queste montagne considerate minori al cospetto delle più imponenti Dolomiti e che per questo hanno avuto il privilegio di essere meno frequentate. “Qui – spiega l’autore – il viaggiatore può ritrovare silenzio e solitudine che regalano i percorsi ad alta quota, ma senza dover affrontare salite impervie e impegnative. Queste montagne sono dolci, appunto, percorribili con tranquillità anche dai meno allenati”.
Si parte da Milies, antico borgo segusinese delle Prealpi Trevigiane che sovrasta la valle di Stramare (TV), e da qui in cinque tappe si giunge fino a Col Visentin, alle porte di Belluno. Ad accompagnare il lettore tante foto, tutte a colori, che regalano squarci su animali, architetture, scenari, ambienti.
“È un percorso che merita davvero di essere definito Via delle Prealpi – spiega Stramare – adatto sia a camminatori che per escursioni a cavallo, con i cani, le biciclette o con gli sci d’alpinismo. E’ così bello e ricco che lo ameranno anche i bambini: e per genitori o nonni sarà l’occasione per aiutarli a scoprire il mistero della loro terra. I luoghi della nostra memoria sono in fondo parte di quel che siamo: noi e i nostri figli”.
L’acqua, il suo approvvigionamento, e l’utilizzo come forma di via di comunicazione, interscambio e commercio trovano ampia descrizione nel nuovo volume curato da Eugenio Tamburrino “Aquam Ducere IV”. Il libro, di 456 pagine, raccoglie gli atti del convegno di studi internazionale “L’acqua e la città in età romana” tenutosi a Feltre il 3-4 novembre 2017 dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Dopo aver delineato nei precedenti Aquam Ducere l’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali, in questo volume si analizzano i riflessi sociali dell’acqua e le conseguenze economiche che caratterizzano il rapporto tra essa e la città.
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.