Informazioni aggiuntive
Peso | 0.138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Esaurito
Quindici facili ciaspolate con meta una fumante polenta nei rifugi aperti d’inverno nelle valli Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Devero, Formazza e Vigezzo.
Questa guida nasce con lo spirito di proporre la montagna come luogo dove riappropriarci del potere di stupirci. Anche attraverso l’entusiasmo del muoversi al ritmo lento dei nostri passi. Condividendo magari con altri le emozioni dei percorsi e delle mete raggiunte.
Peso | 0.138 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Quindici facili ciaspolate con meta una fumante polenta nei rifugi aperti d’inverno nelle valli Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Devero, Formazza e Vigezzo.
“Questa guida nasce con lo spirito di proporre la montagna come luogo dove riappropriarci del potere di stupirci. Anche attraverso l’entusiasmo del muoversi al ritmo lento dei nostri passi. Condividendo magari con altri le emozioni dei percorsi e delle mete raggiunte. Tra le poche figure professionali rimaste a “custodia” della montagna ce n’è una molto importante: il rifugista. Elettricista, idraulico, falegname, muratore, cuoco, cameriere, sono alcune delle competenze richieste a chi gestisce un rifugio o una struttura ricettiva in quota. Al rifugista inoltre vengono richieste informazioni meteo, sulla neve, sullo stato dei sentieri, oltre a questo deve amministrare un pubblico esercizio tenendo conto della complessa normativa in materia. Lavora per custodire l’ambiente, per proteggere chi va in montagna, per offrire ospitalità e ristoro. Nella sua cucina troverete sempre sul fuoco il paiolo con la fumante polenta che accompagnerà le gustose pietanze che vi proporrà. L’incontro e la condivisione con persone che in questo ambiente magico, ma austero, hanno deciso di viverci non può che arricchire la nostra armonia con la montagna.”
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Ubicazione vallate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
VALLE ANTRONA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
Itinerario 1 (Cheggio-Cavallo di Ro) . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
VALLE BOGNANCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
Itinerario 2 (Giro ad anello San Bernardo- Monscera) . . . . . . . pag. 26
Itinerario 3 (San Bernardo- Alpe Paione) . . . . . . . . . . . . pag. 28
VALLE DIVEDRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32
Itinerario 4 (Maulone- Alpe Solcio) . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
Itinerario 5 (Dreuza-Alpe Solcio) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 36
Itinerario 6 (Giro ad anello di Prà del Bosco) . . . . . . . . . . . pag. 38
VALLE ANTIGORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Itinerario 7 (Foppiano- Alpe Deccia) . . . . . . . . . . . . . . pag. 45
Itinerario 8 (Foppiano-Alpe Genuina) . . . . . . . . . . . . . pag. 47
VALLE DI DEVERO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Itinerario 9 (Devero-Monte Cazzola) . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Itinerario 10 (Devero-Crampiolo) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
VAL FORMAZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58
Itinerario 11 (Canza- Rifugio Miryam) . . . . . . . . . . . . . pag. 60
Itinerario 12 (Riale-Rifugio Maria Luisa) . . . . . . . . . . . . pag. 63
VAL VIGEZZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Itinerario 13 (Giro panoramico della Piana di Vigezzo) . . . . . . pag. 68
Itinerario 14 (Blitz-Monte Ziccher) . . . . . . . . . . . . . . pag. 71
Itinerario 15 (Orcesco- Alpe Campra) . . . . . . . . . . . . . pag. 76
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
admin –
test
Enrico –
Bellissima guida, scritta con passione. Per ci ama le ciaspolate in Ossola è fondamentale, ad oggi la migliore che io abbia letto.
Enrico