Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17.5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€10,00 €9,50
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike. Un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio. Itinerari percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; adatti anche a bambini.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 17.5 cm |
Anno | |
Autore | |
Collana | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
18 passeggiate tra bellezze naturali e tesori storici dedicate anche agli appassionati di nordic walking e mountain bike.
Gli autori sono Lucia Merlo, Serena Turrin e Antonio De Marchi. In un anno di lavoro hanno raccolto e selezionato alcune tra le escursioni più suggestive impreziosendole con approfondimenti naturalistici, artistici e culturali. Ne è risultato un libro ricco di informazioni a volte anche curiose dedicato ad un turista “verde”: desideroso di immersioni nella natura, amante del silenzio ma anche curioso di scoprire angoli poco noti del territorio.
Alcuni itinerari sono percorribili in tutte le stagioni anche con le ciaspole; inoltre, per le caratteristiche dei sentieri, sono adatti anche a famiglie con bambini e a chi vuol farsi accompagnare dal proprio cane.
INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
ACCESSI STRADALI E SENTIERISTICA . . . . . . . . . . . pag. 17
NOTE TECNICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
1. – IL GIRO DEL LAGO DI CORLO . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Fauna ittica del lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
2. – COL DE STACH, PUEL E CASE FORCELLETTA . . . . . . . pag. 29
Colori e profumi della flora . . . . . . . . . . . . . . pag. 34
3. – BORGHI DIMENTICATI IN VAL CARAZZAGNO . . . . . . . . pag. 37
Museo Casa Maddalozzo . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
4. – UN ANELLO TRA CONTRADE E CASONI . . . . . . . . . pag. 45
Il lago di Corlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
5. – DA ROCCA ALLA DIGA DI CORLO . . . . . . . . . . . . pag. 51
Le fontane e i lavatoi . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
6. – DA CORLO AL MONTE FREDINA . . . . . . . . . . . . pag. 59
Tabacco: tra coltivazione e contrabbando . . . . . . . . . . pag. 62
7. – DA INCINO AL COL DEL GALLO . . . . . . . . . . . . pag. 65
8. – STRADA DEL GENIO E DINTORNI . . . . . . . . . . . . pag. 69
9. – SENTIERO “TAGLIATA DELLA SCALA” . . . . . . . . . . pag. 73
Lo sbarramento Brenta-Cismon . . . . . . . . . . . . . pag. 76
10. – VAL NEVERA E MONTE NOVEGNO . . . . . . . . . . . pag. 79
Luoghi sacri storici . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
11. – CASONI DI FASTRO E MONTE SOREST . . . . . . . . . . pag. 87
12. – SENTIERO DEI “BOÀI” E VAL DI NAPP . . . . . . . . . . pag. 91
13. – ATTORNO A FORTE LEONE . . . . . . . . . . . . . . pag. 97
Il forte di Cima Campo . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 102
14. – IL GRANDE GIRO DELLE MALGHE . . . . . . . . . . . pag. 105
Malghe, alpeggi e formaggi . . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Le latterie turnarie (casèi) . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110
15. – L’ANELLO DEL FORTE DI CIMA LAN . . . . . . . . . . . pag. 113
16. – CRISTO DEL PRA’ E PALE DI AGANA . . . . . . . . . . . pag. 117
I terrazzamenti per la coltivazione della vite . . . . . . . . . pag. 120
17. – “MURAZZI” DI VAL CUBIA E SENTIERO DEI LAVATOI . . . . . pag. 125
Il Muraz dell’Aurich . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 128
18. – COL DE CER, UN BELVEDERE SUL LAGO . . . . . . . . . pag. 131
Le orchidee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 136
SITOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 137
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 138
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.