Informazioni aggiuntive
Peso | 0.709 kg |
---|---|
Dimensioni | 22.5 × 22.5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
€16,00 €13,60
Esaurito
I soldati e le popolazioni nella zona del fronte del Col di Lana durante la Grande Guerra: sono loro i protagonisti di questa pubblicazione dell’Union dei Ladins da Fodom. Progettata e curata da Luciana Palla e Raffaele Irsara a complemento della mostra “Vicende di guerra sulle Dolomiti (1914/18)” il libro contiene una preziosa selezione di rare fotografie provenienti da diverse fonti.
Peso | 0.709 kg |
---|---|
Dimensioni | 22.5 × 22.5 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
Prima guerra mondiale. I soldati e le popolazioni nella zona del fronte del Col di Lana durante la Grande Guerra: sono loro i protagonisti di questa pubblicazione dell’Union dei Ladins da Fodom. Progettata e curata da Luciana Palla e Raffaele Irsara a complemento della mostra “Vicende di guerra sulle Dolomiti (1914/18)” il libro contiene una preziosa selezione di rare fotografie provenienti da diverse fonti: Archivio della guerra di Vienna, Archivio della guerra di Monaco, Archivio Tamis, Museo storico della guerra di Rovereto, Museo storico di Trento, oltre a numerose raccolte private. L’opera è impreziosita dai saggi e dagli approfondimenti di Guglielmo Gabrielli, Robert Striffler, Celestino Vallazza che contribuiscono a raccontare da una prospettiva inedita la prima guerra mondiale e quel che essa rappresentò per le persone e per i territori.
In “Vicende di guerra sulle Dolomiti (1914 – 1918)” si ricostruiscono non solo gli avvenimenti strettamente militari legati ai lunghi combattimenti su questa linea del fronte avente al suo centro il Col di Lana, ma anche i più vari aspetti della Grande Guerra che hanno sconvolto la vita intera della popolazione: dalla lunga marcia degli uomini inquadrati nell’esercito austro-ungarico sino in Galizia e sui Carpazi nell’agosto del 1914, all’esodo in massa dalla valle, alla sorte dei prigionieri ladini in Russia e russi nella Ladinia, alle distruzioni immani che le fotografie così bene ci documentano. Si è cercato cioè di dare un quadro globale della prima guerra mondiale sulle Dolomiti e di quello che ha significato per chi l’ha vissuta. Per le valli ladine, trentine e tirolesi la guerra scoppio già nel 1914. Il confine militare austriaco sulle Dolomiti collegava ad anfiteatro le cime delle montagne: Lagorai, Monzoni, Marmolada, Padon, Col di Lana, Settsass, Lagazuoi, Tofane. Le Dolomiti assursero a mito, non solo per il sangue che vi si sparse ma per la caratteristica della guerra di alta montagna che non contrapponeva anonimamente esercito ad esercito come nelle pianure del fronte russo, ma uomo ad uomo evidenziandone il valore e premiando il gesto individuale.
Anche per comprendere meglio questo, il libro “Vicende di guerra sulle Dolomiti (1914 – 1918)” è un’opera da non perdere.
Illustrazioni: b/n
“Per tanti anni la storia
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.