Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 29 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€25,00 €23,75
Questo è un libro prezioso. Con un paziente lavoro d’archivio Tosato ha infatti seguito le tracce lasciate dalle centinaia di sospirolesi chiamati a combattere, seguendone le vicende sui diversi fronti a cui furono destinati: Tre Cime, Isonzo, San Michele, Tofane, San Martino del Carso, Paterno, Sabotino, Valderoa, Caporetto, Macedonia, Albania e l’elenco potrebbe continuare con molte altre località lungo l’intera prima linea italiana. Copertina cartonata.
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 22 × 29 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Sospirolo, 1915. Quel che avvenne in questo piccolo paesino alle porte delle Dolomiti allo scoppio della Grande Guerra è un racconto corale, fatto cioè dai diversi destini di ciascun abitante. Per ognuno una vicenda che da sola meriterebbe un libro e che unita alle altre scrive una pagina di storia unica e straordinaria.
Ha provato a raccontarla Giorgio Tosato, ingegnere sospirolese con la passione per la storia, nel suo ultimo libro: “Un piccolo paese nella Grande Guerra. Sospirolo e le montagne del Canal del Mis 1915-1918”. La sua narrazione prende il via con gli inizi del Novecento, tratteggiando il contesto sociale, economico, culturale di Sospirolo. Lo sguardo però vola alto, perché attraverso le testimonianze e le documentazioni puntualmente riportate fotografa una situazione che è emblematica dell’intera provincia bellunese.
Nel succedersi degli eventi – lo scoppio della guerra, il rientro degli emigrati, la mobilitazione generale e la chiamata alle armi, la guerra, l’occupazione, la spagnola, il rientro e la ricostruzione – Tosato fa rivivere un mondo agreste e contadino improvvisamente catapultato faccia a faccia con eventi di portata mondiale.
Con un paziente lavoro d’archivio Tosato ha seguito le tracce lasciate dalle centinaia di sospirolesi chiamati a combattere, seguendone le vicende sui diversi fronti a cui furono destinati: Tre Cime, Isonzo, San Michele, Tofane, San Martino del Carso, Paterno, Sabotino, Valderoa, Caporetto, Macedonia, Albania e l’elenco potrebbe continuare con molte altre località lungo l’intera prima linea italiana. Per la maggioranza di questi uomini il libro di Tosato, pubblicato grazie al sostegno del locale Gruppo ANA, è la prima occasione per rivendicare il diritto alla memoria dopo quasi un secolo di oblio.
Con le vicende degli uomini riemerge anche la storia del territorio: Sospirolo, la Valle del Mis e le Dolomiti. In queste zone correva la Linea Gialla, fronte mancato della grande guerra. Tosato nel libro ne ricostruisce la storia andando a riscoprire opere e reperti sopravvissuti. Un viaggio attraverso le terre e gli uomini che le vissero e che costituisce la testimonianza preziosa di un passato troppo presto dimenticato.
Copertina cartonata.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.