Informazioni aggiuntive
Peso | 0.134 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Escursioni tra storia e montagna: piccoli segreti di luoghi conosciuti. Una guida preziosa anche per ripercorrere le tracce della Grande Guerra.
Scrive Antonella Fornari:
Nel cuore delle Tre Cime è
racchiusa l’essenza stessa
dell’alpinismo.
Ma questi insoliti, enormi blocchi rocciosi, meravigliosamente regolari,
sono come barriere inespugnabili, limiti che si stendono fra Forcella
Col di Mezzo e Forcella Lavaredo sulla linea dell’antico confine,
muro naturale di discordie e rivalità fra Austria e Italia.
Peso | 0.134 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni tra storia e montagna: piccoli segreti di luoghi conosciuti. Una guida preziosa anche per ripercorrere le tracce della Grande Guerra.
Scrive Antonella Fornari:
Nel cuore delle Tre Cime è
racchiusa l’essenza stessa
dell’alpinismo.
Ma questi insoliti, enormi blocchi rocciosi, meravigliosamente regolari,
sono come barriere inespugnabili, limiti che si stendono fra Forcella
Col di Mezzo e Forcella Lavaredo sulla linea dell’antico confine,
muro naturale di discordie e rivalità fra Austria e Italia.
Si avvicina il 1915. Si avvicina il tragico evento della guerra.
Gli alpinisti non studiano più nuove imprese, né fanno progetti.
Anzi, già da un anno gli alpinisti austriaci e tedeschi sono al fronte.
Quelli italiani vengono via via richiamati: “…lassù, in quel silenzio
rotto soltanto dai colpi di piccone e dalle asce che apprestano le prime
trincee e costruiscono le prime baracche, la certezza e l’imminenza
degli eventi sono particolarmente sentite…” (A. Berti).
Pare che anche il Leone di San Marco, scolpito fin dal 1753 nella roccia
ai piedi della Cima Piccolissima di Lavaredo (Kleinste Zinne), dal
Senato della Repubblica di Venezia, guardi con sgomento quei frenetici
preparativi.
Al centro dell’attenzione è Forcella Lavaredo (Paternsattel) a cui gli
Austriaci riservano un servizio di sorveglianza: spesso sono disarmati,
indossano il bracciale della Croce Rossa, sono muniti di binocolo
e a volte scambiano qualche parola con i nostri Alpini.
Si troveranno di fronte i migliori soldati dei due eserciti, soldati con
particolare predisposizione a muoversi e a combattere in un ambiente
così difficile come sono i Monti.
INDICE
Note storiche
Note geografiche e geologiche
Punti di appoggio: i rifugi, la loro storia e la recettività
Strade d’accesso e curiosità
Note tecniche
Itinerari
1 Forcella Lavaredo
2 “Quota 2385” ai Piani di Lavaredo
3 Giro del Col di Mezzo
4 C ima Grande di Lavaredo
5 Monte Paterno
6 Sperone Nord – Est del Monte Paterno
7 C rode Fiscaline
8 Pulpito Alto
9 Collerena
10 Monte Cengia
11 I l Colle dell’Aurora
12 Monte Mattina
13 Torre di Toblin
Bibliografia
Carte consultate
Recapiti utili: alberghi, ristoranti, trattorie,
agriturismi, rifugi, soccorsi e servizi
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it