Informazioni aggiuntive
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€6,00 €5,10
Esaurito
Escursioni con note storiche lungo il fronte italo-austriaco 1915-1917
Sulle tracce della Grande Guerra: l’autore, che da molti anni frequenta i monti del Veneto e del Trentino, invita l’escursionista a percorrere e a scoprire luoghi, vie e sentieri teatro del primo conflitto mondiale che, oggi racchiusi in una grandiosa cornice dolomitica, costituiscono il più grande Museo all’aperto del primo conflitto attualmente esistente nelle Alpi.
Peso | 0.136 kg |
---|---|
Dimensioni | 11 × 16 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Escursioni con note storiche lungo il fronte italo-austriaco 1915-1917
Sulle tracce della Grande Guerra: l’autore, che da molti anni frequenta i monti del Veneto e del Trentino, invita l’escursionista a percorrere e a scoprire luoghi, vie e sentieri teatro del primo conflitto mondiale che, oggi racchiusi in una grandiosa cornice dolomitica, costituiscono il più grande Museo all’aperto del primo conflitto attualmente esistente nelle Alpi.
Scrive l’autore Dabio Donetto: “In questa piccola guida sono proposti alcuni itinerari ad anello e non che per zona, interesse e diffi coltà sono in gran parte adatti a tutti. Con la dovuta prudenza, con l’opportuno abbigliamento e sempre nel rispetto dei propri limiti e delle più fondamentali norme di sicurezza, saranno itinerari senz’altro entusiasmanti ed istruttivi e, oltre che con la natura, saranno l’incontro con i segni di una guerra assurda combattuta sulle rocce, sulle cenge franose, nei canaloni ghiacciati, sui nevai e sulle pareti strapiombanti.
I cospicui resti di trincee, ricoveri, postazioni, camminamenti ed impressionanti gallerie della Grande Guerra che ovunque abbondano sulle Tofane, sul Lagazuoi Piccolo, sul Sass di Stria, sul Siéf e sul Col di Lana, rimangono ad eloquente monumento di quella tragica ed epica lotta spesso combattuta in condizioni ambientali estreme a più di 2000 metri di quota: un emozionante ritorno al passato, dentro al Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, sempre accompagnato da ampi e superbi panorami e da una grandiosa e stupenda cornice di superbe crode dolomitiche percorse da innumerevoli sentieri, strade, mulattiere e da belle vie ferrate ed ancora da fantastiche piste da sci: angoli ed occasioni uniche ed indimenticabili per l’escursionista, l’alpinista e lo sciatore.
Gli itinerari con note storiche sulla Grande Guerra proposti non sono chiaramente esaustivi di tutte le escursioni che possono essere pianificate nell’ambito delle zone trattate, ma ne costituiscono senz’altro un buon approccio per una migliore e più profonda conoscenza storica e naturalistica. I vari percorsi opportunamente valutati consentono inoltre di effettuare numerose e personali varianti nell’ambito della vasta rete sentieristica presente nei dintorni dei passi Falzarego e di Valparola.
Tutti gli itinerari descritti si completano con un massimo di 6-8 ore, non sono generalmente molto impegnativi e non richiedono particolari attrezzature se non nei casi opportunamente segnalati (cordino e moschettoni, caschetto, torcia elettrica); ovviamente data l’altitudine sono realizzabili indicativamente da giugno ad ottobre e sempre con appropriata preparazione, prudenza ed abbigliamento.
Nel caso poi che si vogliano visitare vecchie postazioni militari, ma soprattutto caverne, gallerie o vecchie fortifi cazioni, è necessaria la massima prudenza. Come già accennato sono proposte soltanto escursioni giornaliere che contemplano un percorso ad anello oppure, qualora questo non sia possibile, l’andata ed il ritorno per la stessa via.
Per facilitare la lettura di ogni itinerario, lo stesso è preceduto da una serie di informazioni tecniche che, opportunamente valutate, possono consentire a ciascun escursionista di scegliere il tipo di itinerario più adatto alle sue capacità ed esigenze”.
INDICE
Introduzione
COL DI LANA
1 – Il Col di Lana dal Passo di Valparola
2 – Il Col di Lana da Pieve di Livinallongo
3 – Il Castello di Andraz
LAGAZUOI-TOFANE
4 – Il Sass de Stria
La breve conquista del Sasso di Stria
5 – La Selletta del Sass de Stria
La Galleria Goiginger
6 – La Galleria del Lagazuoi Piccolo
La Galleria di Mina
La Cengia Martini
7 – L’anello di Cima Falzarego e del Col dei Bos
La Roccia del Terrore e il Sasso Misterioso
8 – La Forcella di Fontananegra
La Scala del Minighel
9 – Il Rifugio Nuvolau
10 – Le Cinque Torri
11 – L’anello dell’Alpe Potor
Numeri utili e cartografia
Illustrazioni: colore
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it