Informazioni aggiuntive
Peso | 0.548 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Peso | 0.548 kg |
---|---|
Dimensioni | 14 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Questa guida nasce dalla passione per la storia dell’autore, in particolare per la storia epica e tragica della Grande Guerra scoppiata nel lontano 1914 ma ancora viva nella memoria dei luoghi in cui è stata vissuta.
Luoghi come il Montello, il basso monte che sorge tra la laguna di Venezia e le Prealpi venete, che dopo la disfatta di Caporetto divenne teatro degli ultimi atti del conflitto. Corredata da una prefazione storica dell’autore che riassume gli eventi bellici accorsi tra il novembre del 1917 e il giugno del 1918, la nostra guida propone la riscoperta dei segni materiali della nostra memoria collettiva: monumenti, cippi, cimiteri, manufatti che sorgono tra bellezze naturali quali il bosco del Montello e il Piave. Questi luoghi vanno visitati come fossero un museo a cielo aperto, con il giusto rispetto perchè su di essi si scrissero pagine di storia che videro il nostro Paese risorgere dalla disfatta di Caporetto e giungere alla liberazione di Vittorio Veneto con la conseguente vittoria finale sugli austro-ungarici.
Strumento agile e nuovo, dotato di un ampio corredo fotografico, questo libro offre le notizie storiche dei singoli siti e le informazioni pratiche per poterli raggiungere attraverso l’indicazione delle coordinate geografiche, facilmente utilizzabili grazie alla diffusione di strumenti quali navigatori satellitari e smartphone.
Il libro è edito da Editoriale Programma
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it