Informazioni aggiuntive
Peso | 0.347 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
€12,00 €9,60
97 disponibili
In moto attraverso la guerra.
La Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale – con il conflitto in Jugoslavia, la campagna di Russia del 1941-42 e la guerra civile tra 1943 e 1945 – rivivono con lucida immediatezza attraverso le parole di Rino Boffo che vi prese parte. Il suo racconto, impreziosito da schede storiche foto e documenti originali, “dice anzitutto dei tanti, tantissimi che, partiti per la guerra, dalla guerra non tornarono. “Anche della mia divisione, la Pasubio, sono morti in tanti, come sono stati tanti gli Asolani e i Fontesi rimasti laggiù: mi spiace che ormai siano dimenticati”, quasi a dire: ben altro trattamento avrebbero meritato dalle generazioni successive. Così non si può non rimanere ancor oggi in un silenzio attonito dinanzi alla storia del genitore di Angelo Favretto, pontiere di Pagnano d’Asolo morto sul Dnieper, che avendo saputo del rientro di mio padre dalla Russia, per giorni e giorni tentò di avvicinarsi alla casa di Pradazzi, senza trovare il coraggio di approdarvi per il terrore di trovare conferma di quella morte del figlio, che nel cuore aveva già intuito. Ma il ricordo diventa inevitabilmente beffardo quando il raccontante annota: “Sono rientrato indenne per un caso del destino”.
Peso | 0.347 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
A cura di | |
Collana |
In moto attraverso la guerra.
La Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale – con il conflitto in Jugoslavia, la campagna di Russia del 1941-42 e la guerra civile tra 1943 e 1945 – rivivono con lucida immediatezza attraverso le parole di Rino Boffo che vi prese parte. Il suo racconto, impreziosito da schede storiche foto e documenti originali, “dice anzitutto dei tanti, tantissimi che, partiti per la guerra, dalla guerra non tornarono. “Anche della mia divisione, la Pasubio, sono morti in tanti, come sono stati tanti gli Asolani e i Fontesi rimasti laggiù: mi spiace che ormai siano dimenticati”, quasi a dire: ben altro trattamento avrebbero meritato dalle generazioni successive. Così non si può non rimanere ancor oggi in un silenzio attonito dinanzi alla storia del genitore di Angelo Favretto, pontiere di Pagnano d’Asolo morto sul Dnieper, che avendo saputo del rientro di mio padre dalla Russia, per giorni e giorni tentò di avvicinarsi alla casa di Pradazzi, senza trovare il coraggio di approdarvi per il terrore di trovare conferma di quella morte del figlio, che nel cuore aveva già intuito. Ma il ricordo diventa inevitabilmente beffardo quando il raccontante annota: “Sono rientrato indenne per un caso del destino”.
Scrive Italo Riera, curatore del libro: “Anni di letteratura e di memorialistica sull’immane catastrofe dell’ARM.I.R. ci hanno indotto quasi ad un riflesso condizionato: dire Russia è dire tragedia, cioè pianto, per cui parlare di Russia induce immediatamente nell’ascoltatore un processo di contrizione (e non suoni irriverente tale mia sottolineatura). Invece la Russia di Rino Boffo è un’altra e le sue (dis)avventure su quello sfondo acuiscono l’impressione che il carattere italiano – nel bene e nel male – non cambi mai; ragion per cui, per certi versi, la catastrofe finale pare nello stesso tempo insita già nei primi movimenti del dramma (basti solo pensare a quel che significhi, in prospettiva, la ‘dimenticanza’ di un reparto che doveva cooperare a garantire il Comando C.S.I.R. dall’offesa aerea nemica) e altresì superabile per il valore, non necessariamente guerriero, dei singoli (come non ammirare la previdente preparazione di Boffo al viaggio in motocicletta oltre i Carpazi, che ricorda certe scene dei tempi del ciclismo eroico di Binda e Guerra).
La lotta quasi manichea fra gli opposti del carattere nazionale, che si intravvede sullo sfondo delle vicende di Rino Boffo – approsimazione contro precisione; mancanza di mezzi contro ingegno e ‘arte di arrangiarsi’; velleitarismo contro tenacia; frustrazione xenomane contro coscienza del proprio valore per non citare che gli aspetti più appariscenti – ci fa ancor oggi tremare al pensiero di quanto poco basti a spostare l’ago della bilancia verso il trionfo o il disastro.”
indice generale
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
IL CORAGGIO DEI PADRI. In moto attraverso la guerra . . . . pag. 13
I primi anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Pradazzi d’Asolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18
L’Italia del 1919 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19
Apprendista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24
Il servizio di leva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Arriva la guerra: il 1940 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43
1939 e 1940: due anni decisivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
La fanteria italiana nella Seconda Guerra Mondiale . . . . . . . pag. 58
La 9a Divisione di Fanteria Pasubio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 59
Sintesi operativa della Divisione nella Seconda Guerra Mondiale . . . . . pag. 60
8° Reggimento Artiglieria da Campagna (Vis ignea) . . . . . . . . . . . . . pag. 63
1941: Verona – Spalato e ritorno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 64
La guerra in Jugoslavia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
La guerra tedesca in Unione Sovietica (1941-1942) . . . . . . . . pag. 72
1941: verso la Russia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Il percorso del C.S.I.R. verso la zona di radunata . . . . . . . . . . pag. 89
1942-1943: dal rientro dalla Russia all’armistizio . . . . . . . . . . . . . pag. 128
1943-1945: la guerra civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 134
Suggerimenti bibliografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 149
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 153
Indice dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 155
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.