Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 16.5 × 23.5 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€10,00 €8,50
Il contributo dei finanzieri sul fronte più alto della Grande Guerra è ricostruito dal Generale C.A. Luciano Luciani. Una storia dimenticata per oltre cento anni, fatta di azioni eroiche ma compiute nel silenzio.
Dimensioni | 16.5 × 23.5 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
Una storia dimenticata per oltre cento anni: è quella dei finanzieri sulle Dolomiti durante la Grande Guerra. Ad essi rende ora giustizia Luciano Luciani, Generale di Corpo d’Armata e appassionato ricercatore delle vicende del passato, che per Edizioni DBS ha appena pubblicato “Fiamme Gialle sulle Dolomiti 1915-1918”.
Attingendo anche agli archivi del Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma, di cui è Presidente, Luciani ha ricostruito vicende mai entrate nei resoconti ufficiali, sempre concentrati sugli scontri di maggior rilievo. Una “storia dimenticata”, appunto, fatta di azioni eroiche ma compiute nel silenzio. Esse costituiscono – spiega Luciani – una quotidianità fatta di coraggio e sacrificio che impegnò centinaia di uomini ma che finì per perdersi nelle pieghe della storia”. Il racconto di Luciani è avvincente, ricco di aneddoti e contribuisce a far luce su uomini e fatti del fronte più alto della Grande Guerra.
La novità del tema è sottolineata anche dallo storico Marco Rech che nella prefazione afferma: “è un libro che sicuramente sarà punto di partenza per qualsiasi lavoro si voglia fare riferito agli avvenimenti della Grande Guerra nei settori del fronte della IV Armata, in cui combatterono i finanzieri”.
La narrazione storica è affiancata nel libro da numerosissime fotografie in gran parte inedite provenienti dagli archivi del Museo e per la prima volta pubblicate con didascalie che ne permettono la localizzazione sul territorio: da Santo Stefano di Cadore a Cima Sappada, dalla Val Visdende alla Croda dei Longerin e al Peralba solo per citare alcuni del luoghi più noti tra quelli citati. Non mancano gli scatti dedicati agli uomini: siano essi prigionieri austriaci, finanzieri in qualche momento libero o i bambini di Domegge.
SOMMARIO
PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7
Capitolo 1
LA GRANDE GUERRA SUL FRONTE DOLOMITICO . . . Pag. 11
Capitolo 2
LA REGIA GUARDIA DI FINANZA ALLA VIGILIA
DELLA GRANDE GUERRA Pag.. 23
Capitolo 3
LA REGIA GUARDIA DI FINANZA IN CADORE,
NEL BELLUNESE E NEL FELTRINO . . . . . . . . Pag. 35
Capitolo 4
IL XVI BATTAGLIONE MOBILITATO . . . . . . . . Pag. 43
Capitolo 5
IL XVIII BATTAGLIONE MOBILITATO . . . . . . . Pag. 57
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 81
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.