Informazioni aggiuntive
Peso | 0.520 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
€15,00 €12,75
L’ attività dell’aviazione italiana nella grande guerra. Fotografie aeree inedite provenienti dagli archivi austriaci. Il libro è una puntuale e posata ricostruzione del ruolo strategico e tattico dell’aviazione italiana ed austriaca sulle Dolomiti, della valenza da essa avuta sulle sorti della prima guerra mondiale, degli immensi problemi tecnici incontrati, delle soluzioni adottate, dei risultati raggiunti.
Peso | 0.520 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine |
“Ali di guerra sulle Dolomiti” racconta l’attività dell’aviazione italiana ed austriaca sul fronte bellunese della IV Armata durante la grande guerra, dal 24 maggio 1915 al 10 novembre 1918.
“Sotto di me le truppe austriache ondeggiavano nelle trincee come biade”. Così Giovanni Gerardini, valoroso pilota cadorino nella prima guerra mondiale, sintetizza con felice similitudine nel cielo del Montello la sensazione, bellissima ma terribile, di chi si trova a a condurre la guerra da cielo, a portare morte e distruzione su chi è ineluttabilmente legato alla terra, su chi è già condannato per non aver fatto proprio ancora il regno dell’aria.
In effetti la figura dell’aviatore onnipotente, librato al di sopra di ogni lordura di guerra, nobile cavaliere superiore ad ogni meschinità, si insinua spesso in ogni ricostruzione della guerra aerea nel primo conflitto mondiale, ritagliando un capitolo tutto speciale per questa schiera, invero non numerosissima, di combattenti.
Questo libro vuole essere invece anzitutto una puntuale e posata ricostruzione del ruolo strategico e tattico dell’aviazione italiana ed austriaca sulle Dolomiti, della valenza da essa avuta sulle sorti del conflitto, degli immensi problemi tecnici incontrati, delle soluzioni adottate, dei risultati raggiunti.
Questo lavoro, ordinato secondo una scansione sostanzialmente cronologica, ha spazio anche per il “beau geste”, per l’eroismo magari fine a se stesso, ma ciò che sottende alla fine tutto il libro è la terra. Osservata, dominata, spiata, fotografata da 2000 metri o più di altezza; la terra che si vorrebbe ridurre a scacchiere di operazioni, interessante solo per la presenza di forti, batterie e trinceramenti ma che finisce per imporsi sull’uomo e sulla stessa grande guerra con tutta l’imponenza del suo scenario naturale.
Le fotografie aeree qui proposte, in gran parte inedite e provenienti dagli archivi austriaci, si impongono da sole e sembrano sfuggire alla logica del conflitto per brillare di luce propria, forti del loro fascino e della loro irripetibilità.
Illustrazioni: b/n
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.