Informazioni aggiuntive
Peso | 0.298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12.5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
€13,00 €11,05
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917.
Peso | 0.298 kg |
---|---|
Dimensioni | 12.5 × 18 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN | |
Collana |
1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. 1915-1917 La Grande Guerra da Sappada alle Tre Cime. Storia, racconti e itinerari.
La grande guerra sulle Dolomiti raccontata attraverso venti itinerari da Sappada alle Tre Cime. Una guida dettagliata ai percorsi, ma anche una preziosa fonte di informazioni e curiosità sugli avvenimenti più significativi occorsi in quei luoghi tra 1915 e 1917. L’autore, con semplicità e rispetto della verità storica, riporta sia le azioni che hanno caratterizzato la linea del fronte sia la vita nelle retrovie, regalando all’escursionista un’efficacie fotografia degli eventi che interessarono il fronte dolomitico. Il volume, frutto di una nutrita e approfondita ricerca storica, è inoltre arricchito da un esaustivo corredo iconografico che rende l’opera completa e coinvolgente. Gli itinerari sono preceduti da una cartina schematizzata e da note sintetiche a cui segue la descrizione del percorso, arricchita da notizie inerenti il conflitto mondiale.
INDICE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
TRUPPE PRESENTI AL FRONTE . . . . . . . . . . . pag. 10
ELEMENTI STORICI GRUPPO PERALBA
Peralba, Chiadenis e Avanza . . . . . . . . . . . . pag. 13
1 – MONTE PERALBA . . . . . . . . . . . . . . pag. 49
2 – MONTE AVANZA . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53
3 – SULLE ORME DELLA GUIDA ALPINA SAMASSA . . . . pag. 57
4 – MONTE CHIADENIS . . . . . . . . . . . . . . pag. 63
5 – M. LASTRONI . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
6 – LAGHI D’OLBE – PASSO DEL MULO . . . . . . . . pag. 73
7 – RIFUGIO CALVI . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
ELEMENTI STORICI CRESTA CARNICA
dal M. Rosso alla Croda Nera . . . . . . . . . . . . pag. 81
8 – FORCELLA DIGNAS . . . . . . . . . . . . . . pag. 105
9 – VALLE DEL PALOMBINO . . . . . . . . . . . . pag. 109
10 – M. PALOMBINO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 113
11 -RIFUGIO FILMOOR – M. CAVALLINO . . . . . . . . pag. 119
12 -CIMA VANSCURO . . . . . . . . . . . . . . pag. 123
13 -SELLA QUATERNÀ – COL QUATERNÀ . . . . . . . . pag. 127
14 – OBSTANSERSEE HÜTTE . . . . . . . . . . . . pag. 131
15 – MONTE ROSSO . . . . . . . . . . . . . . . pag. 133
ELEMENTI STORICI TRE CIME DI LAVAREDO . . . . . . pag. 137
16 – PENDICI CRODA DEL RIFUGIO . . . . . . . . . . pag. 157
17 – RIFUGIO PIAN DI CENGIA – GIRO DEL PATERNO . . . . pag. 161
18 – M. PATERNO . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 165
19 – TORRE TOBLIN . . . . . . . . . . . . . . . pag. 169
20 – GIRO M. MATTINA – TORRE DEI SCARPERI . . . . . . pag. 175
PICCOLO MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI SAPPADA . . pag. 180
IL MUSEO ALL’APERTO DEL MONTE PIANA . . . . . . . pag. 182
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 185
PUNTI DI RISTORO NEI VARI ITINERARI . . . . . . . . pag. 186
RINGRAZIAMENTI
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.