Informazioni aggiuntive
Peso | 0.298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€10,00 €8,50
Grappe e liquori. Con frutti e infruttescenze. Ricette liquori. Ieri la solitaria bottiglietta della grappa “alla ruta” o “alla genziana” era gelosamente custodita come panacea nella credenza di casa, da aprirsi solo per contrastare una cattiva digestione o un malessere qualunque. Oggi un mazzo fiorito di grappe al crespino, al ginepro, al lampone, alle marasche, un insieme di liquori rigorosamente fatti in casa con le arance, le albicocche, le fragole, le mele, possono diventare l’arredo più bello del carrello di casa, un’offerta generosa di genuinità, qualità e personalità, capace ancora di donare quelle piccole gioie che la vita ogni tanto concede agli uomini (e alle donne) di buona volontà… e di buon gusto.
Peso | 0.298 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Grappe e liquori fatti in casa. Con frutti e infruttescenze. Ricette liquori.
“Con un tocco squisitamente femminile questo simpatico compendio ci illustra e ci insegna con competenza e passione come frutti e infruttescenze possono ammorbidire, addolcire ed aromatizzare la vecchia rustica “sgnapa” in un caleidoscopio di gusti, di aromi, di sfumature colorate che sembrano non aver mai fine, creando liquori e liquorini che diventano l’orgoglio del padrone o della padrona di casa quando con celataconnivenza vengono offerti agli ospiti a fine cena.
Ieri la solitaria bottiglietta della grappa “alla ruta” o “alla genziana” era gelosamente custodita come panacea nella credenza di casa, da aprirsi solo per contrastare una cattiva digestione o un malessere qualunque. Oggi un mazzo fiorito di grappe al crespino, al ginepro, al lampone, alle marasche, un insieme di liquori rigorosamente fatti in casa con le arance, le albicocche, le fragole, le mele, possono diventare l’arredo più bello del carrello di casa, un’offerta generosa di genuinità, qualità e personalità, capace ancora di donare quelle piccole gioie che la vita ogni tanto concede agli uomini (e alle donne) di buona volontà… e di buon gusto.”
Guarda anche l’intervista all’autrice. Clicca qui.
Indice
Presentaz ione Pag. 5
Grappa con Pigne di Abete Rosso Pag. 6
Liquore di Albicocche Essiccate Pag. 7
Distillato di Albicocche Pag. 8
Liquore di Alb icocche Pag. 9
Liquore Vinoso Di Albicocche Pag. 9
Liquore Con Gli Alcheche ngi Pag. 10
Liquore Alle Bacche Di Alloro . . . . . . . . . . . . Pag. 10
Liquoroso Alle Amarene . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Cherry Casalingo Pag. 12
Amarenino Pag. 12
Liquore All ’ananas . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 13
Liquore All ’anguria Pag. 14
Liquore Est ivo Pag. 14
Liquore D’arancia Al Caffè Pag. 15
Aurum Pag. 16
Liquore Arancia E Zafferano . . . . . . . . . . . . Pag. 16
Liquore Di Arance Rosse . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 17
Liquore Con Le Arance A Fette . . . . . . . . . . . . Pag. 18
Liquore Alle Bacche Di Bagolaro Pag. 18
Grappa Alla Banana . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 19
Liquore Di Biancospino Pag. 19
Grappa Ai Caki Pag. 20
Liquore Al Carrubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Grappa Al Carrubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 21
Liquore Di Castagne Pag. 22
Liquore Al Cedro Pag. 23
Rosol io Di Cedro Pag. 23
Liquore Di Ciliege Selvat iche . . . . . . . . . . . . Pag. 24
Liquore Prunus Pag. 24
Cilieg ino Pag. 25
Liquore Di Cocco Pag. 26
Grappa al Corbezzolo . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 26
Corniolina (corniolo ) Pag. 27
Liquore di Cotog ne Pag. 28
Grappa Cotogna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 28
“Codognin” Pag. 29
Grappa Al Crespino Pag. 30
Liquore Ai Datteri Pag. 31
Due nuove fiabe di nonna Laura: puzzola puzzetta e la vera storia di fungo. Una abbraccia il regno animale e l’altra il regno vegetale, ma hanno un filo comune: la diversità. Diversità descritta come problematica nel caso di Puzzola che ha un odore insopportabile per Orsetto buffo; mentre nella seconda favola è descritta come qualità, grazie alla quale si raggiunge la salvezza….
Bellissimi e colorati disegni accompagnano queste due nuove avventure di nonna Laura….
Berto, Carlo, Giulio, Giuseppe e Vilma sono cinque fratellini, buoni di fondo, solo a volte un po’ dispettosi come tutti i ragazzi. Tutto sembra andare bene anche se la famiglia non ha molti mezzi. A un certo punto però i loro giochi verranno interrotti. La vita li metterà a dura prova. Gli ostacoli da superare saranno numerosi. La povertà, la perdita delle figure più care….
Un libro da far leggere ancora ai bambini e ai ragazzi di oggi come lezione di storia e di vita, per ricordare loro come si è vissuti in passato nelle nostre zone, da dove si è venuti e magari chiedersi anche dove stiamo andando
Una passeggiata di quasi quattro secoli nella storia dell’Alpago, vista attraverso i registri parrocchiali e notizie storiche anche inedite. Un libro prezioso di racconti che è il grande abbraccio di chi è già stato, rivolto a chi oggi vive e a chi domani ricorderà (Antonio G. Bortoluzzi).”
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: [email protected]
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.