Informazioni aggiuntive
Peso | 0.367 kg |
---|---|
Dimensioni | 16.5 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€12,00 €10,20
18 disponibili
Ricette per antipasti, primi piatti, secondi contorni e dolci tutto a base di castagne e marroni. Non un semplice ricettario ma un vero e proprio viaggio tra i sapori, i profumi, i colori di questo frutto che è tra le tipicità del Veneto e di tanti altri territori. Le ricette, pensate anche per chi non ha grande pratica con la cucina, sono accompagnate da note di carattere storico, da aneddoti e da leggende relative alla castagna.
Peso | 0.367 kg |
---|---|
Dimensioni | 16.5 × 23 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
Ricette per antipasti, primi piatti, secondi contorni e dolci tutto a base di castagne e marroni. Non un semplice ricettario di cucina tipica ma un vero e proprio viaggio tra i sapori, i profumi, i colori di questo frutto che è tra le tipicità del Veneto e di tanti altri territori. Le ricette, pensate anche per chi non ha grande pratica con la cucina, sono accompagnate da note di carattere storico, da aneddoti e da leggende relative alla castagna.
INDICE
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
GianAntonio Cecchin . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
Leggenda: “Il Castagno dei cento cavalli” . . . . . . . . . . . pag. 11
Caldarroste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Testimonianza storica del 1578 . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Castagne alla piastra, al forno e bollite . . . . . . . . . . . . pag. 14
Polenta dolce o “Pattona” . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Leggenda: “Gli animali del bosco, il mostro e la corazza di aghi” . . . pag. 16
Aperitivo dell’amicizia e testimonianza storica del 1800 . . . . . . pag. 19
Aperitivo alle arance . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20
Sciroppo di marroni . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21
Leggenda: “Il mugnaio e la vigilia di Natale” . . . . . . . . . . pag. 22
Carta d’identità del Castagno europeo (Castanea sativa Mill.) . . . . . pag. 23
Punch dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26
Vin brûlé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 27
Leggenda: “Il padrone avaro” . . . . . . . . . . . . . . . pag. 28
Antipasti: Marroni alla tedesca . . . . . . . . . . . . . . pag. 29
Foglie dorate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 30
Frittatona di montagne e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . pag. 32
Ricotta, sopressa e marroni su letto di radicchio rosso . . . . . . . pag. 33
Spiedini di patate al rosmarino e castagne . . . . . . . . . . . pag. 34
Stuzzichini al tartufo e marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 35
Bocconcini con ricotta e frutta secca e indovinello . . . . . . . . pag. 36
Leggenda: “Il Castagno della Madonna, il pastorello, il gregge e il lupo” . pag. 37
Primi piatti: Minestrone di Maria . . . . . . . . . . . . . pag. 38
Minestra feltrina e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . . . pag. 40
Minestra di riso e castagne . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 41
Zuppa toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42
Zuppa valdostana e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . . pag. 43
Fusilli con salsa di porri, castagne e lardo d’Arnad serviti con fonduta . . pag. 44
Pennette ai marroni e porcini . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46
Trofie di castagne alla genovese . . . . . . . . . . . . . . pag. 47
Tagliatelle con crema di marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 48
Cappellacci ripieni . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50
Lasagne pasticciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52
Spätzle al profumo di castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 54
Canederli di pane e “maroni” della Casina . . . . . . . . . . . pag. 55
Risotto alla montanara e “I bambini del Castagno hanno scritto…” . . . pag. 56
Risotto alla zucca, radicchio rosso e castagne . . . . . . . . . pag. 58
Gnocchi in festa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 60
Polenta con farine di mais e castagne . . . . . . . . . . . . pag. 61
Metodi “casalinghi” per la conservazione di castagne e marroni . . . . pag. 62
Leggenda: “Il diavolo e le castagne” . . . . . . . . . . . . pag. 63
Secondi piatti: Trote alle mandorle e castagne . . . . . . . . . pag. 64
Arrosto di maiale saporito . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65
Salsicce alla cacciatora . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 66
Vitello alla tunisina . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 67
Stufato di manzo con castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 68
Quaglie imbottite . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 69
Oca sforzesca e indovinello . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
Pollo farcito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
Rotolo di tacchino ai marroni . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
Coniglio marinato alle castagne . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
Costolette di agnello al cavolo rosso e testimonianza storica del 1945 . . pag. 76
Medaglioni di cervo speziati . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
Leggenda: “Il Castagno, un tempo era … l’albero del pane” . . . . . pag. 80
Contorni: Castagne e cavoletti . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
Purè di castagne e fagioli . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
Cipolle farcite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84
Soufflé elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
Leggenda: “Nel bosco il riccio è rispettato da tutti” . . . . . . . . pag. 86
Dolci: Crostata ai marroni . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 88
Castagnaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 90
Ciambella campagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
Torta alle castagne . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 92
Crema vellutata e indovinello . . . . . . . . . . . . . . pag. 94
Marronata cremosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95
Semifreddo artistico . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96
Semifreddo finta castagna . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 98
Bignè ripieni ai marroni canditi . . . . . . . . . . . . . . pag. 99
Biscotti reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 100
Spirali dolci con uva sultanina . . . . . . . . . . . . . . pag. 101
Tronco di castagne e indovinello . . . . . . . . . . . . . . pag. 102
Rotolo per le grandi occasioni . . . . . . . . . . . . . . pag. 104
Crema (marmellata) di castagne o marroni . . . . . . . . . . . pag. 106
Marroni in conserva per gli amici . . . . . . . . . . . . . pag. 108
Monte Bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 109
Palline di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110
Frappè del golosone . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 111
Mousse di marroni al croccante e Strega . . . . . . . . . . . pag. 112
Panna cotta ai marroni con salsa all’uva fragola . . . . . . . . . pag. 114
Modi di dire … . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 115
Leggenda: “Il miracolo di S. Ubaldo” . . . . . . . . . . . . pag. 116
Alcuni appuntamenti autunnali con il Castagno in Veneto . . . . . . pag. 118
In Italia oltre mille gli appuntamenti con le Castagne e i Marroni … . . pag. 120
Bibliografia essenziale . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 125
Disegni di GianAntonio Cecchin
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.