Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€13,00 €11,00
Questa volta volta Tigrotto è davvero nei pasticci. Mentre sta giocando con gli amici un rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale. Adatto anche a lettori con problemi di dislessia.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Libri per bambini – Oh-Oh! Tigrotto! Questa volta il gattone rosso, protagonista dei racconti delle bellunesi Cristina Pocchiesa Cnò e Sandra Bortot, è davvero nei pasticci. Proprio mentre sta giocando a pallone con i suoi amici infatti un terribile rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da tanti nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale a sorpresa.
Scritto con caratteri in maiuscolo e pensato anche per i lettori con problemi di dislessia, Oh Oh! Tigrotto è un libro gioco che racconta, in un linguaggio divertente e adatto ai bambini dai 3 anni, l’importanza di valori quali l’amicizia nonostante le diversità. Non a caso, spiegano Cristina e Sandra, Tigrotto è un micio ma i suoi amici appartengono a generi tutti diversi: ci sono il ragno, la lucciola, la libellula, la coccinella, il bruco, il moscerino e molti altri. Una vera e propria storia multiculturale, in cui ogni animale ha anche un carattere diverso, come diverse sono le persone. Soprattutto però è un racconto per insegnare ai bambini a non aver paura della paura.
L’avventura che Tigrotto vive parte infatti da un buco che inghiotte tutto: i suoi amici ma anche le parole del libro. Che fifa, e che coraggio servirà per svelare il mistero! Ma alla fine… 56 pagine tutte da giocare, guardare e cantare, per scoprire che leggere può essere anche una fantastica avventura.
L’acqua, il suo approvvigionamento, e l’utilizzo come forma di via di comunicazione, interscambio e commercio trovano ampia descrizione nel nuovo volume curato da Eugenio Tamburrino “Aquam Ducere IV”. Il libro, di 456 pagine, raccoglie gli atti del convegno di studi internazionale “L’acqua e la città in età romana” tenutosi a Feltre il 3-4 novembre 2017 dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Dopo aver delineato nei precedenti Aquam Ducere l’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali, in questo volume si analizzano i riflessi sociali dell’acqua e le conseguenze economiche che caratterizzano il rapporto tra essa e la città.
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.