Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€13,00 €11,00
Questa volta volta Tigrotto è davvero nei pasticci. Mentre sta giocando con gli amici un rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale. Adatto anche a lettori con problemi di dislessia.
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 23 × 24 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
Libri per bambini – Oh-Oh! Tigrotto! Questa volta il gattone rosso, protagonista dei racconti delle bellunesi Cristina Pocchiesa Cnò e Sandra Bortot, è davvero nei pasticci. Proprio mentre sta giocando a pallone con i suoi amici infatti un terribile rumore squarcia il silenzio. Inizia così una storia dal divertimento assicurato, popolata da tanti nuovi compagni di gioco e con uno scoppiettante finale a sorpresa.
Scritto con caratteri in maiuscolo e pensato anche per i lettori con problemi di dislessia, Oh Oh! Tigrotto è un libro gioco che racconta, in un linguaggio divertente e adatto ai bambini dai 3 anni, l’importanza di valori quali l’amicizia nonostante le diversità. Non a caso, spiegano Cristina e Sandra, Tigrotto è un micio ma i suoi amici appartengono a generi tutti diversi: ci sono il ragno, la lucciola, la libellula, la coccinella, il bruco, il moscerino e molti altri. Una vera e propria storia multiculturale, in cui ogni animale ha anche un carattere diverso, come diverse sono le persone. Soprattutto però è un racconto per insegnare ai bambini a non aver paura della paura.
L’avventura che Tigrotto vive parte infatti da un buco che inghiotte tutto: i suoi amici ma anche le parole del libro. Che fifa, e che coraggio servirà per svelare il mistero! Ma alla fine… 56 pagine tutte da giocare, guardare e cantare, per scoprire che leggere può essere anche una fantastica avventura.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.