Informazioni aggiuntive
Peso | 0.380 kg |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
€10,00
65 disponibili
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
Peso | 0.380 kg |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21 cm |
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
Quando ormai non ci speravo più – racconta Milena Zucco nell’introduzione – la vita mi ha regalato due splendide nipotine per le quali ho inventato e raccontato una storia al buio. La fiaba è piaciuta talmente tanto che, al mio rientro a Feltre, ho pensato di metterla per iscritto al fine di non dimenticarla.
Continua “è una fiaba dal sapore nostrano, per bambini ma che ammicca agli adulti; una fiaba apparentemente senza tempo, ma di una contemporaneità sconcertante. Una storia di cui viene messo letteralmente a nudo il malvagio che non ha riguardo per nulla, ma che paga l’arroganza con l’isolamento, mentre il rispetto per la natura e per gli esseri del bosco e la solidarietà riportano fiducia e serenità nella comunità e aprono gli animi alla speranza”
La prefazione è stata affidata ad Andrea Canevaro; completano il libro gli splendidi disegni di Marta Chenet – amica dell’autrice.
Milena è una insegnate in pensione, ma ancora attiva nel settore. Sul filo della memoria racconta in dialetto, come in un filò, storie, testimonianze, racconti di vita, aneddoti, vissuti, ritratti, mestieri, rituali, usanze, favole, indovinelli e canzoni del mio territorio, in particolare il Fonzasino e l’Arsedese.
È un impegno continuo a recuperare la memoria dei luoghi e a rivivere e rivisitare i luoghi della memoria.
E’la voce narrante di un processo non di nostalgia ma di archeologia: ricerca di atmosfere, colori, sapori, vissuti, sentimenti sbiaditi nel tempo ma non completamente perduti. Cerca di restituire memoria e dignità al suo passato e quello della sua gente gente… e di far riflettere e renderne partecipe chi la ascolta allo scopo di far capire l’importanza della parlata dialettale per l’identità culturale delle nostre comunità.
Adatta il repertorio inedito all’uditorio di chi la ascolta: dalle scuole dell’Infanzia alle Superiori, alle Università della Terza Età, alle varie associazioni culturali.
Ha cominciato per caso a raccontare i suoi ricordi, per evitare l’oblio delle sue storie personali, della mia famiglia e della sua gente, e dice “mai avrei pensato di riscuotere tanto successo e tanto interesse, nonché di suscitare tanto divertimento.È bello pensare che noi non moriremo completamente nel momento in cui sopravviveremo nel ricordo e nei cuori altrui” conclude.
L’intento di questo volume, fuori dalle solite pubblicazioni targate Edizione DBS, è quello di sensibilizzare sulla criticità alimentare negli anni a venire. L’incontro tra la casa editrice e il Professor Lucchin Lucio Direttore dell’U.O. Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha prodotto questo volume. Il professore spiega come uno sfruttamento irrazionale delle risorse comporti un sensibile impoverimento della biodiversità, con ricadute negative sullo stato di nutrizione. E si pone una domanda fondamentale: “tra 20 anni saremo più di 9 miliardi di persone, si sarà in grado di alimentarle tutte?”
Raccolta di pensieri sparsi tra le foto in bianco e nero di Diego Landi.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.