Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
€10,00 €9,50
Ho pensato di riunire in un testo unico racconti scritti in tempi diversi, a volte molto lontani gli uni dagli altri, che hanno in comune il fatto che sono nati da riflessioni, fatti accaduti, o stralci di vita di persone che ho conosciuto, magari per poco, e sui quali ho ricamato sentimenti e situazioni, dice Laura in merito alla sua ultima fatica.
Hai notato, caro lettore, che i ricordi delle vicissitudini del passato confrontati con le persone che le hanno vissute con te non sempre coincidono? A volte questo mi sconcerta, ma poi credo di aver capito che non potrebbe essere altrimenti, perché ognuno di noi vive i fatti che accadono rivestendoli del proprio mondo interiore che, inevitabilmente, è diverso da persona a persona. Così ognuno fissa nella sua memoria il ‚cosa‘, il ‚come‘, il ‚dove‘, il ‚perché‘ a seconda della sua sensibilità e pretenderebbe che anche per gli altri questa fosse la ‚verità‘.
Allora ti dico che i racconti che ho riunito sotto il titolo „Angeli di ciccia“, ti prego di credere, sono veramente accaduti a me, a noi personalmente, tanto è vero che ho lasciato proprio i nostri nomi ai personaggi che li abitano.
Anche quello del meccanico che sbuca da dietro l‘albero, è andata proprio così! Lo dico perché sembra incredibile anche a me.
Forse anche a te, lettore, sono capitate cose inspiegabili e dunque anche nella tua esistenza qualche angelo „di ciccia“ti è capitato di incontrare. è come dire che ognuno di noi può essere un angelo per qualcun altro. Bello, no?
Poi troverai un po’ di vita e un po’ di fantasia, quanto basta, come nelle ricette di cucina.
„Il Grande Buco dei dimenticati“nasce da una curiosità che avevo fin da bambina: dove andavano a finire le cose che perdevo? E non ero la sola a perdere qualcosa! A volte sentivo racconti di adulti perfino costernati all‘idea di non ritrovare oggetti a cui erano particolarmente affezionati, se non di valore economico.
Questo luogo misterioso dove si radunano calzini spaiati (non dirmi che non ti è capitato!), forcine, penne, libri, foto e tante altre piccole e grandi cose, beh adesso lo sai, è proprio il Grande Buco dei dimenticati, che non ha niente a che vedere con il Paese degli Oggetti Smarriti!
Così, immaginando un mondo a parte, magari sotterraneo, ho pensato che certe dinamiche relazionali non sarebbero state poi tanto diverse da quelle che si verificano nel mondo sociale e politico dove noi viviamo…
Amo pensare che scrivere e leggere siano un modo di entrare in relazione, di conoscere e farsi conoscere, a volte di capire meglio se stessi e di crescere.
Buona lettura!
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 16 × 23 cm |
Anno | |
Autore | |
EAN | |
Formato | |
Pagine |
L’autrice – Laura Romano Colferai – riassume degli episodi accaduti a Lei e alla Sua famiglia e spiega come “Gli angeli di ciccia” non siano altro che persone reali, che, nel momento in cui incrociano la nostra esistenza, contribuiscono a rendere “magici” determinati episodi del quotidiano
Laura Romano Colferai, bellunese di origine, insegnante di Religione, consulente e mediatrice familiare, impegnata nel sociale e nell’ambito ecclesiale, è conosciuta anche come “nonna Laura” per i suoi scritti sul Natale e per alcune trasmissioni televisive in cui interagiva con i bambini raccontando loro le sue fiabe.
Autrice di “Nonna Laura racconta il Natale” (2010), il romanzo “Il cortile” (2015), le fiabe “Il balenottero Alex e La rana Cecilia” (2017) tutte ed. Campedel
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.