Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23.5 × 30 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€30,00 €25,50
Esaurito
Oltre duecento fotografie spettacolari per raccontare la vita più selvaggia e nascosta delle Dolomiti Bellunesi. Dal Piave ai grandi altopiani dolomitici, un viaggio per immagini alla scoperta di un mondo bellissimo ed incontaminato fermato negli scatti di due giovani fotografi bellunesi, Bruno Boz e Giacomo de Donà.
Dimensioni | 23.5 × 30 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
In libreria da fine novembre il libro fotografico dedicato alla vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi
InCanto: oltre duecento fotografie spettacolari per raccontare la vita più selvaggia e nascosta delle Dolomiti Bellunesi. Dal Piave ai grandi altopiani dolomitici, un viaggio per immagini alla scoperta di un mondo bellissimo ed incontaminato fermato negli scatti di due giovani fotografi bellunesi, Bruno Boz e Giacomo de Donà.
Edito con il patrocinio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il libro – 192 pagine a colori, copertina cartonata, 23,5×30, € 30 – è impreziosito dai contributi testuali del biologo e fotografo Bruno D’Amicis, del Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Antonio Andrich, dell’esperto di fauna selvatica Michele Cassol e del dottore forestale Mauro Varaschin.
Tutti nomi di eccellenza nel rispettivo campo per un libro che ha per protagonista assoluta la Natura, incontaminata e libera; un’opera che mancava, e che documenta con infinito amore la straordinaria unicità faunistica delle Dolomiti Bellunesi. Scrive nell’introduzione all’opera Bruno D’Amicis: “non troverete perfetti ritratti di animali in questo libro, né esso vuole essere una guida illustrata alla natura delle Dolomiti Bellunesi. Dopo averle percorse in lungo e in largo, gli autori ci hanno regalato infatti una vera e propria dichiarazione d’amore a queste montagne dimenticate, molto meno accessibili e blasonate delle loro “cugine” d’Ampezzo o del Brenta, ma di certo ben più selvagge e con l’aura (come la intendeva Walter Benjamin) ancora perfettamente intatta. Da appassionato fotografo di montagna, so di essere sicuramente di parte nello scrivere queste righe e, di fronte ai tanti momenti e incontri vissuti da questi due fotografi bellunesi, solo un sorriso può celare la sana invidia che provo. Con questo libro, Bruno e Giacomo mi hanno fatto sentire lì accanto a loro, ansimando sullo stesso crinale di montagna e rabbrividendo di freddo, nell’attesa che accada qualcosa di magico”.
Come si legge nella prefazione “Chi non sa da dove viene, non sa dove va, perchè non sa dove si trova” è come dire non si può essere attuali, nel proprio tempo, se non si conosce il proprio passato. Protagonista del volume è un calice argenteo del diacono itinerante Orso, risalente al V/VI secolo, scoperto 150 anni fa in un anfratto e gelosamente custodito nella chiesa arcipretale di Lamon.
Una rivalutazione in chiave poetica, del linguaggio trasmessoci dalle generazioni; rievocazione pervasa di nostalgia e di rimpianto per la lenta ed inequivocabile scomparsa della cultura e storia della sua piccola patria
Polenta, unico sostentamento per molte generazioni, è divenuta al giorno d’oggi cibo della festa. Cotta come da tradizione nel paiolo di rame ha, nel corso degli anni allietato molte tavole e unito molti cuori.
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.