Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 23.5 × 30 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
€30,00 €25,50
Esaurito
Oltre duecento fotografie spettacolari per raccontare la vita più selvaggia e nascosta delle Dolomiti Bellunesi. Dal Piave ai grandi altopiani dolomitici, un viaggio per immagini alla scoperta di un mondo bellissimo ed incontaminato fermato negli scatti di due giovani fotografi bellunesi, Bruno Boz e Giacomo de Donà.
Dimensioni | 23.5 × 30 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
Pagine | |
EAN |
In libreria da fine novembre il libro fotografico dedicato alla vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi
InCanto: oltre duecento fotografie spettacolari per raccontare la vita più selvaggia e nascosta delle Dolomiti Bellunesi. Dal Piave ai grandi altopiani dolomitici, un viaggio per immagini alla scoperta di un mondo bellissimo ed incontaminato fermato negli scatti di due giovani fotografi bellunesi, Bruno Boz e Giacomo de Donà.
Edito con il patrocinio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, il libro – 192 pagine a colori, copertina cartonata, 23,5×30, € 30 – è impreziosito dai contributi testuali del biologo e fotografo Bruno D’Amicis, del Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Antonio Andrich, dell’esperto di fauna selvatica Michele Cassol e del dottore forestale Mauro Varaschin.
Tutti nomi di eccellenza nel rispettivo campo per un libro che ha per protagonista assoluta la Natura, incontaminata e libera; un’opera che mancava, e che documenta con infinito amore la straordinaria unicità faunistica delle Dolomiti Bellunesi. Scrive nell’introduzione all’opera Bruno D’Amicis: “non troverete perfetti ritratti di animali in questo libro, né esso vuole essere una guida illustrata alla natura delle Dolomiti Bellunesi. Dopo averle percorse in lungo e in largo, gli autori ci hanno regalato infatti una vera e propria dichiarazione d’amore a queste montagne dimenticate, molto meno accessibili e blasonate delle loro “cugine” d’Ampezzo o del Brenta, ma di certo ben più selvagge e con l’aura (come la intendeva Walter Benjamin) ancora perfettamente intatta. Da appassionato fotografo di montagna, so di essere sicuramente di parte nello scrivere queste righe e, di fronte ai tanti momenti e incontri vissuti da questi due fotografi bellunesi, solo un sorriso può celare la sana invidia che provo. Con questo libro, Bruno e Giacomo mi hanno fatto sentire lì accanto a loro, ansimando sullo stesso crinale di montagna e rabbrividendo di freddo, nell’attesa che accada qualcosa di magico”.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.