Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 22 × 22 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
€8,80 €8,00
Esaurito
Il volto nascosto delle Dolomiti: ovvero le Dolomiti Bellunesi e Feltrine, quelle zone più selvagge e spesso misconosciute delle montagne più belle del mondo. Dal 1990 sono Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi e molto è stato fatto per conservarne l’ambiente e valorizzarlo. Un paesaggio davvero stupendo e vario unisce il bosco e la zona prativa d’alta quota alla roccia dolomitica nella sua forma più imponente. Ciò nonostante l’impressione è che quest’area delle Dolomiti non sia conosciuta come meriterebbe.
Il Parco si estende dalla Val Belluna fino alla Val Noana, a ridosso delle Pale di San Martino, e sul massiccio della Civetta in Val di Zoldo; a Oriente è delimitato dai corsi dei fiumi Maè e Piave. Questo insieme di vette e di valli conosciute dai Bellunesi e dagli appassionati della zona Veneta si presenta come un luogo di montagne solitarie, non invalse dal turismo essendo privo di impianti di risalita, strutture ricettive, strade di libero accesso. Ed è una grande fortuna! Il paesaggio è incontaminato, la natura non si è fatta imbrigliare dalla mano dell’uomo, i sentieri sono percorsi da pochi appassionati, premiati nella ricerca di solitudine da frequenti incontri ravvicinati con gli animali che abitano questi luoghi.
In questo volume i due autori cercano di svelare questo mondo e le atmosfere che vi si respirano grazie a immagini di grande suggestione e bellezza, colte non solo durante le ore del giorno ma anche durante tramonti, albe e nottate. la sequenza inizia dal Serva come trampolino verso lo Schiara, la montagna più alta e più significativa delle Dolomiti Bellunesi. Il viaggio riprende poi da Occidente, dalle Vette Feltrine, e piano piano si sposta verso oriente per poi risalire lungo la Val del Grisol, verso i Van de Zità. Continua scendendo lungo i Piazedel e sale successivamente sul Gruppo del Pramper, Moschesin-Tamer-San Sebastiano e sugli Spiz di Mezzodì. Attraversa il gruppo del Bosconero e raggiunge la cima di Monte Rite. Ci porta sulle Pale di San Martino e si conclude con Pelmo e Civetta.
Dimensioni | 22 × 22 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
Il volto nascosto delle Dolomiti: ovvero le Dolomiti Bellunesi e Feltrine, quelle zone più selvagge e spesso misconosciute delle montagne più belle del mondo. Dal 1990 sono Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi e molto è stato fatto per conservarne l’ambiente e valorizzarlo. Un paesaggio davvero stupendo e vario unisce il bosco e la zona prativa d’alta quota alla roccia dolomitica nella sua forma più imponente. Ciò nonostante l’impressione è che quest’area delle Dolomiti non sia conosciuta come meriterebbe.
Il Parco si estende dalla Val Belluna fino alla Val Noana, a ridosso delle Pale di San Martino, e sul massiccio della Civetta in Val di Zoldo; a Oriente è delimitato dai corsi dei fiumi Maè e Piave. Questo insieme di vette e di valli conosciute dai Bellunesi e dagli appassionati della zona Veneta si presenta come un luogo di montagne solitarie, non invalse dal turismo essendo privo di impianti di risalita, strutture ricettive, strade di libero accesso. Ed è una grande fortuna! Il paesaggio è incontaminato, la natura non si è fatta imbrigliare dalla mano dell’uomo, i sentieri sono percorsi da pochi appassionati, premiati nella ricerca di solitudine da frequenti incontri ravvicinati con gli animali che abitano questi luoghi.
In questo volume i due autori cercano di svelare questo mondo e le atmosfere che vi si respirano grazie a immagini di grande suggestione e bellezza, colte non solo durante le ore del giorno ma anche durante tramonti, albe e nottate. la sequenza inizia dal Serva come trampolino verso lo Schiara, la montagna più alta e più significativa delle Dolomiti Bellunesi. Il viaggio riprende poi da Occidente, dalle Vette Feltrine, e piano piano si sposta verso oriente per poi risalire lungo la Val del Grisol, verso i Van de Zità. Continua scendendo lungo i Piazedel e sale successivamente sul Gruppo del Pramper, Moschesin-Tamer-San Sebastiano e sugli Spiz di Mezzodì. Attraversa il gruppo del Bosconero e raggiunge la cima di Monte Rite. Ci porta sulle Pale di San Martino e si conclude con Pelmo e Civetta.
31 ottobre 1918: l’esercito austriaco sul fronte del Grappa comincia la sua ritirata.
A due giovani soldati dell’imperatore viene assegnato l’incarico di scortare lungo la strada di casa il tenente Rudigher, comandante di uno strategico bunker segreto. Ma la fuga è disseminata di pericoli e il misterioso tenente è costretto a lasciare ai due sottoposti una borsa che contiene informazioni preziosissime e indecifrabili. Solo molti anni dopo, altri due giovani, legati indissolubilmente alle terre del Grappa, cominceranno un viaggio che li porterà alla soluzione di questo intrigante mistero. Dopo un brevissimo accenno iniziale a un fatto storico accaduto, il romanzo, ambientato in luoghi realmente esistiti, è frutto della fantasia dell’autore. Casualità e segretezza, diffidenza e caparbiertà, amore e passione sono gli ingredienti di questa storia.
Alice De Toni ritorna ai suoi lettori, questa volta con Edizioni DBS, e pubblica una raccolta di liriche di argomento vario composte in un intervallo di tempo molto ampio (tra il 2004 e il 2018), oltre ai versi scritti per la sua tesi su Alda Merini, già editi parzialmente.
Così scrive Rosalina Pianezze nella nota introduttiva: “La poetessa indaga, seziona, rende in parole di poesia la sua percezione della vita; i tratti della sua personalità; lo spazio della realtà e del sogno; del desiderio, dell’incanto e del disincanto. È poesia capace di unire percezioni, corporeità, intelligenza, furie e passioni e calme riflessioni. Proprio la poesia e scrivere poesia appaiono e brillano come punto di equilibrio, àncora di salvezza”.
Filipetto il Folletto, Cloina la Fatina, Fiorello lo Spiritello, Margareta la Streghetta, Giacomino lo Gnomino, Violabella la Maghella, Gasparotto il Magotto, Simona la Fatona, peppone il Magone, Lucrezia la Stregazza e naturalmente Noruvio il Draghetto passano le loro giornate tranquille…ma una notte……
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.