Informazioni aggiuntive
Dimensioni | 22 × 22 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
€8,80 €8,00
Esaurito
Le Dolomiti dell’Agordino, d’Ampezzo, di Cadore e d’Oltre Piave. Ombre e luci sulle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. In questo secondo volume gli autori attraversano valli e cime dolomitiche. Il viaggio inizia dalla valle del Cordevole, poi prosegue sulle Pale di San Lucano e infine sulla Forcella dei negher. Si sposta successivamente tra i monti più conosciuti e frequentati, le Dolomiti d’Ampezzo con Cortina e le Dolomiti di Sesto , dove le Tre Cime di Lavaredo spiccano per bellezza e per il fascino della loro verticalità. Alcune immagini accompagnano il lettore tra Sorapiss e Antelao per entrare successivamente nello splendido e misconosciuto gruppo delle Marmarole, altrettanto impegnativo. L’ultima parte è dedicata alle Dolomiti d’Oltre Piave.
Dimensioni | 22 × 22 cm |
---|---|
Autore | |
Anno | |
Formato | |
EAN |
In questo secondo volume gli autori attraversano valli e cime dolomitiche. Il viaggio inizia dalla valle del Cordevole, poi prosegue sulle Pale di San Lucano e infine sulla Forcella dei Negher. Si sposta successivamente tra i monti più conosciuti e frequentati, le Dolomiti d’Ampezzo con Cortina e le Dolomiti di Sesto , dove le Tre Cime di Lavaredo spiccano per bellezza e per il fascino della loro verticalità. Alcune immagini accompagnano il lettore tra Sorapiss e Antelao per entrare successivamente nello splendido e misconosciuto gruppo delle Marmarole, altrettanto impegnativo.
L’ultima parte è dedicata alle Dolomiti d’Oltre Piave, quell’insieme di montagne che si erge a est del Lago di Centro Cadore e si estende fino agli abitati di Cimolais e Forni. Un mondo di silenzi rotto solo dal sordo rumore delle corna degli stambecchi che lottano tra loro in un gioco senza vinti ne vincitori. E quando ormai si pensa di aver esaurito la varietà di forme e vedute, e che montagne più belle non esistano, si scopre di essersi sbagliati perchè le Dolomiti d’Oltre Piave riescono a sorprendere: valli strette, campanili, guglie, cime. Luoghi in cui madre natura ha dato il meglio di se per donarci sensazioni insolite ed irripetibili.
Se questo libro – scrive uno degli autori – riuscirà a trasmettere almeno una parte delle esperienze vissute dagli autori avrà raggiunto il suo scopo. Emozioni sincere, che rimangono nel cuore prima che nella mente, rinverdite dalla visione delle foto scattate. L’invito è di percorrere questi sentieri, di vivere questi momenti particolari, dormendo in bivacco o in un più comodo rifugio. E ci si accorgerà che è sbocciato l’amore per la montagna quando non se ne potrà fare a meno e le escursioni saranno sempre più frequenti.
L’acqua, il suo approvvigionamento, e l’utilizzo come forma di via di comunicazione, interscambio e commercio trovano ampia descrizione nel nuovo volume curato da Eugenio Tamburrino “Aquam Ducere IV”. Il libro, di 456 pagine, raccoglie gli atti del convegno di studi internazionale “L’acqua e la città in età romana” tenutosi a Feltre il 3-4 novembre 2017 dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova. Dopo aver delineato nei precedenti Aquam Ducere l’approvvigionamento idrico e la gestione delle acque sia in contesti urbani sia in insediamenti rurali, in questo volume si analizzano i riflessi sociali dell’acqua e le conseguenze economiche che caratterizzano il rapporto tra essa e la città.
Protagonista del V volume “La Regola” di Lamon: comportamenti da seguire per vivere in armonia la vita comunitaria
Lamon protagonista della dolorosa invasione germanica negli anni 1943 – 1945
A GRUPPO DBS – SMAA SRL sono inoltre collegate per la distribuzione mediante questo sito: Danilo Zanetti Editore, Famiglia Feltrina Edizioni, Ishtar Edizioni, Nero e Bianco.
Tutte le nostre spedizioni in Italia avvengono via corriere SDA. Per costi e termini di servizio clicca qui.
Per contattarci: info@edizionidbs.it
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.